1 |
Lun 17/02/20 09:30-13:30 |
Presentazione del corso. Fondamenti di illuminotecnica. |
Saranno forniti gli elementi di base per una corretta progettazione di un impianto di illuminazione per diverse tipologie di ambienti, interni, esterni e stradali. Saranno illustrati i principi della visione umana e la definizione delle grandezze fondamentali della materia al fine di acquisire una conoscenza sufficiente ad interpretare correttamente le normative e riconoscere le esigenze luminose di un ambiente.
- Il fenomeno fisico della luce
- I principi della visione umana e la percezione della luce
- Le grandezze fotometriche
- modalità di misura delle principali grandezze fotometriche |
- - |
|
|
1 |
Lun 17/02/20 14:30-18:30 |
Fondamenti di illuminotecnica. Sorgenti, apparecchi illuminanti, strumenti di misura. |
- Correlazioni tra le principali grandezze fotometriche
- Le altre grandezze dell'illuminotecnica
- interazione tra luce e materia
- caratterizzazione delle superfici
- Fondamenti di colorimetria
- Le sorgenti luminose
- Gli apparecchi illuminanti |
- - |
|
|
2 |
Lun 24/02/20 09:30-13:30 |
Illuminazione luoghi di lavoro |
Saranno forniti gli elementi di base per una corretta progettazione di un impianto di illuminazione per gli ambienti lavorativi, sia in interno che in esterno. Saranno definite le esigenze visive fondamentali da soddisfare per consentire lo svolgimento delle attività lavorative in sicurezza e garantendo il confort visivo degli utenti (Human Centric Lighting), sia in condizioni di regime normale di lavoro, sia in condizioni di emergenza. Saranno illustrati i contenuti delle relative normative di riferimento. - Fondamenti di Human Centric Lighting: - Parametri di qualità: - Le aree di lavoro in interni |
- - |
|
|
2 |
Lun 24/02/20 09:30-13:30 |
Illuminazione luoghi di lavoro |
- Le aree di lavoro in esterno
- Griglie di calcolo
- Postazioni con videoterminali
- impostazione del fattore di manutenzione
- Gli apparecchi di illuminazione
- Posizionamento degli apparecchi di illuminazione
- Efficienza energetica
- variabilità della luce - Illuminazione di emergenza e sicurezza secondo la UNI EN 1838 |
- - |
|
|
3 |
Lun 02/03/20 09:30-13:30 |
Illuminazione stradale ed Architetturale |
Saranno definiti gli elementi di base per la corretta progettazione di un impianto di illuminazione stradale. Saranno fornite le chiavi di lettura delle normative UNI riguardanti i requisiti illuminotecnici da garantire in funzione della tipologia di strada in oggetto, sia per traffico motorizzato sia per uso pedonale ovvero misto. Saranno trattati i fondamenti di base per una corretta illuminazione architetturale al fine di valorizzare lo spazio urbano, dalle facciate degli edifici agli spazi verdi.
- Normativa di riferimento
- Parametri di qualità per gli ambienti industriali - Griglie di calcolo - impostazione del fattore di manutenzione - Gli apparecchi di illuminazione - Posizionamento degli apparecchi di illuminazione: - Efficienza energetica |
- - |
|
|
3 |
Lun 02/03/20 14:30-18:30 |
Illuminazione stradale ed Architetturale |
- gestione degli impianti di illuminazione
- Tecniche di illuminazione in esterni
- Fondamenti di illuminazione architetturale
- Tecnica degli impianti di illuminazione pubblica
- Criteri pratici per l'esecuzione degli impianti |
- - |
|
|
4 |
Lun 09/03/20 09:30-13:30 |
Software di simulazione illuminotecnica |
Saranno fornite le conoscenze di base per l'uso del software di simulazione illuminotecnica Dialux (ultima versione); comandi base per la costruzione di un locale di forma rettangolare o di forma irregolare - impostazione di caratteristiche riflettometriche delle superfici - inserimento dei punti luce |
- - |
|
|
4 |
Lun 09/03/20 14:30-18:30 |
Software di simulazione illuminotecnica |
Impostazione delle superfici di calcolo - lettura ed impostazione del report di risultati - impostazione delle scene di luce |
- - |
|
|
5 |
Lun 16/03/20 09:30-13:30 |
Illuminazione Luoghi di Culto e Beni Culturali |
Saranno esaminate le criticità del "sistema Chiesa" dal punto di vista architettonico e funzionale; chiarire la relazione tra la luce e le diverse parti architetturali della chiesa ed i diversi momenti delle celebrazioni o delle altre funzioni del luogo. - Introduzione al progetto (considerazioni generali) - Le componenti architettoniche delle chiese: definizioni e identificazione (ambone, presbiterio, transetto, platea, ect.) - Prescrizioni della Conferenza Episcopale Italiana - La luce per la liturgia - La luce per i momenti non liturgici |
- - |
|
|
5 |
Lun 16/03/20 14:30-18:30 |
Illuminazione e Beni Culturali - Luce e Restauro |
Saranno illustrati gli effetti, positivi e negativi, dovuti all'esposizione prolungata alla radiazione luminosa di un bene artistico-culturale, quali opere d'arte, reperti storici e elementi architetturali. Saranno esposte le principali modalità di valutazione e previsione dei danni da radiazione luminosa artificiale ed le prescrizioni per la salvaguardia dei manufatti. Infine, si forniranno gli elementi di base per una corretta illuminazione dei beni culturali, sia dal punto di vista del dimensionamento (quantificazione dei livelli di illuminamento e della potenza delle sorgenti, disposizione dei punti luce), sia dal punto di vista della resa (scelta cromatica, direzionamento dei fasci luminosi, bilanciamento delle ombre). - Interazione tra luce e opere d'arte - Modelli descritti del fenomeno di degrado (documenti CIE 157:2004 e CIE 89/3:1990) - Prescrizioni per la conservazione dei beni culturali- Progettazione per i beni culturali |
- - |
|
|