L'Acustica nei luoghi di intrattenimento

Aggiornamento TCA: L'Acustica nei luoghi di intrattenimento, di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi

Problematiche connesse alla gestione delle procedure amministrative e tecniche, di gestione del rumore dei luoghi di intrattenimento e di pubblico spettacolo, di progettazione e collaudo dei sistemi sonori di evacuazione EVAC. Operazione autorizzata con DD Regione Emilia-Romagna n. 20394 del 29/09/2023 Rif. PA 2019-20148/RER/2

Brochure

Info

Sede: FAD
Data: 19-20 feb 2025
Ore: 8
Prezzo: 170,00 €+ IVA
Codice: AB200.10

APPROVAZIONE

Operazione autorizzata con DD Regione Emilia-Romagna n. 20394 del 29/09/2023 Rif. PA 2019-20148/RER/2

COLLEGAMENTO AL PORTALE ENTECA

Clicca qui per accedere al Portale ENTECA (Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica )

DESTINATARI

Aggiornamento professionale obbligatorio per i Tecnici Competenti in Acustica obbligatorio per i Tecnici Competenti in Acustica ai sensi D.Lgs 42/17.

OBIETTIVI

Acquisire il quadro della normativa tecnica in materia di locali e spazi adibiti al pubblico spettacolo.
Redigere correttamente le valutazioni di impatto acustico e le relazioni di determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante.
Fornire le competenze tecniche di base per la progettazione e per il collaudo in opera dei sistemi di sicurezza con messaggi vocali Evac.
Acquisire le conoscenze necessarie allo svolgimento delle funzioni di esperto in acustica nelle Commissioni CVLPS.

CONTENUTI

L. 447/95, DLgs 42/2017, Art. 844 CC, Art. 659 CP, DPCM 215/99, artt. 68, 80 T.U.L.P.S., D.M.19/08/1996, EN 54-16 24, UNI ISO 7240, CEI EN 60849
Riferimenti alla Legge Quadro 447/95 e DLgs 42/2017, DPCM 215/99, cenni al T.U.L.P.S., funzioni e competenze dell'esperto di acustica nelle commissioni comunali e prefettizie CVLPS (Commissioni di Vigilanza Locali di Pubblico Spettacolo)
I sistemi di sicurezza vocali EVAC secondo le norme UNI ISO 7240, CEI EN 60849, EN 54-16 24.
I principi fondamentali per una corretta progettazione acustica dei sistemi EVAC; richiami di propagazione acustica negli ambienti confinati ed in esterno, e dei messaggi vocali, caratteristiche emissive dei diffusori acustici, acquisizione e trattamento dei segnali, strumentazione necessaria e tecniche di misura per il collaudo in opera dei sistemi EVAC.

ATTESTAZIONI

Attestato di frequenza con verifica finale

MATERIALE DIDATTICO

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web.

MODALITÀ DI EROGAZIONE

Videoconferenza sincrona, software "Zoom". Il Link per il collegamento verrà  comunicato in seguito.

CREDITI FORMATIVI

Previsti

Calendario
Febbraio 2025: mercoledì 19 , giovedì 20 ,

Dettaglio Calendario >

Sede

Assform - Fad
Bologna BO

Segreteria di Bologna

Tel. 051 0548820