Tecnico acustico

Tecnico competente in acustica - Pisa

Figura professionale idonea ad effettuare le misurazioni, verificare l'ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere piani di risanamento acustico, svolgere le relative attività di controllo. Corso finalizzato all'ottenimento delle qualifiche per l'iscrizione all'Albo dei Tecnici Acustici.

Pre-iscrizione

Programma

Info

Sede: PISA / FAD
Data: ott 2025 - mag 2026
Ore: 180
Prezzo: 1.900,00 €+ IVA
Codice: AI004.8

DESTINATARI

Laurea o Laurea magistrale ad indirizzo tecnico o scientifico. a. DLgs 42_2017. L-17 scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile dell’architettura - L-7 ingegneria civile e ambientale - L-8 ingegneria dell’informazione - L-9 ingegneria industriale - L-30 scienze e tecnologie fisiche - L-35 scienze matematiche - professioni sanitarie DM 19/02/2009 - L/SNT/4 professioni sanitarie della prevenzione. LM-4 architettura e ingegneria edile-architetturaLM-17 fisicaLM-20 ingegneria aerospaziale e astronauticaLM-21 ingegneria biomedicaLM-22 ingegneria chimicaLM-23 ingegneria civileLM-24 ingegneria dei sistemi ediliziLM-25 ingegneria dell’automazioneLM-26 ingegneria della sicurezzaLM-27 ingegneria delle telecomunicazioniLM-28 ingegneria elettricaLM-29 ingegneria elettronicaLM-30 ingegneria energetica e nucleareLM-31 ingegneria gestionaleLM-32 ingegneria informaticaLM-33 ingegneria meccanicaLM-34 ingegneria navaleLM-35 ingegneria per l’ambiente e il territorioLM-40 matematicaLM-44 modellistica matematico-fi sica per l’ingegneriaLM-53 scienza e ingegneria dei materialiLM-75 scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio

OBIETTIVI

Fornire competenze che consentano ai tecnici competenti di operare con professionalità nei settori dell'acustica applicata agli ambienti di lavoro e all'industria, dell'acustica forense e della pianificazione e Progettazione acustica rispettivamente per l'ambiente esterno e interno.

CONTENUTI

Fondamenti di acustica.  La propagazione del suono e l'acustica degli ambienti confinati.  Strumentazione e tecniche di misura.  La normativa nazionale e regionale e la regolamentazione comunale.  Il rumore delle infrastrutture di trasporto lineari.  Il rumore delle infrastrutture portuali e aeroportuali. Altri regolamenti nazionali e normativa dell'Unione europea. I requisiti acustici passivi degli edifici.  Criteri esecutivi per la pianificazione, il risanamento ed il controllo delle emissioni sonore.  Rumore e vibrazioni negli ambienti di lavoro. Acustica forense. Esercitazioni pratiche sull'uso dei fonometri e dei software di acquisizione. Esercitazioni pratiche sull'uso dei software per la progettazione dei requisiti acustici degli edifici. Esercitazioni pratiche sull'uso dei software per la propagazione sonora.

VERIFICHE

Verifiche intermedie ed esame finale.

SELEZIONI


ATTESTAZIONI

Attestato finale di frequenza con verifica di apprendimento

MATERIALE DIDATTICO

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web per ogni lezione.

MODALITÀ DI EROGAZIONE

50% del monteore in Presenza e 50% Videoconferenza sincrona, software "Zoom, il collegamento verrà inserito nella propria area utente.

CREDITI FORMATIVI

Previsti.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Ore totali: 180 della quali 60 di esercitazioni pratiche, con frequenza obbligatoria, pena esclusione dall'esame finale.   

Calendario

Da definire

Dettaglio Calendario >

Sede

Assform - Pi
56126 Pisa PI

Segreteria di Pisa

Tel. 055 5357356