Introduzione alla valutazione della stabilità delle piante ed è volto ad illustrare in modo teorico e pratico il metodo V.T.A. (Visual Tree Assessment) alle varie avversità ed i difetti delle piante che minano la stabilità. Panoramica degli interventi di risanamento degli alberi.
Periodo corso: 25/10/12
Sede: RIMINI
Ore: 8
Costo: € 160,00 + IVA
Direttore: Dott. Agr. Ferrarini Ruggero-Maria
DESTINATARI Il corso rivolto ai professionisti operanti nel settore del verde ornamentale quali: tecnici e operatori del verde, funzionari della pubblica amministrazione, direttori di parchi e giardini, dottori agronomi e forestali, periti agrari, ecc. OBIETTIVI DEL CORSO Il corso fornisce conoscenze e competenze al fine di poter valutare e comprendere le metodologie e gli strumenti sottesi alla Scheda della Valutazione di Stabilità di un albero. CONTENUTI Durante le lezioni si andranno ad approfondire nel dettaglio gli aspetti inerenti la VTA, con un focus particolare sulle metodologie e gli strumenti per eseguire la valutazione : – Premessa: considerazioni sugli aspetti principali della metodologia d’indagine e i suoi principi fondanti. – I metodi e i principi base per la valutazione delle piante. – Casistica delle avversità che nelle piante producono instabilità. – Le fasi operative e le modalità d’indagine: analisi delle condizioni vegetative e fitosanitarie degli alberi. – La scheda per il rilievo (presentazione di un modello). – Panoramica degli strumenti e delle attrezzature necessari all’indagine. – Excursus negli interventi di risanamento degli alberi. – Esercitazioni in campo: un caso pratico, la compilazione guidata della scheda di rilievo e l’uso degli strumenti. MATERIALE DIDATTICO Dispense, documenti, casi di studio
LE ISCRIZIONI SI POSSONO EFFETTUARE PRESSO IL SITO www.assform.it sezione corsi
Per informazioni contattare la segreteria allo 0541 1796760 – fax 0541 1791868