1 |
Ven 19/10/12 09:00-14:00 |
Principi comuni e luoghi di lavoro |
Introduzione al corso. Disposizioni generali. La legislazione di base in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. La normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro. Le malattie professionali in edilizia. La normativa contro gli infortuni sul lavoro. Le normative europee e la loro valenza. Le norme di buona tecnica e le direttive di prodotto. Sistema istituzionale. Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro. Il titolo I del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e i soggetti del sistema di prevenzione aziendale. La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive. Le figure interessate alla realizzazione dell'opera. Gli obblighi e le responsabilità civili e penali. per la Committenza, i Coordinatori per la sicurezza e le Imprese. |
Ing. Mazzucchelli Alessandro |
- |
- |
2 |
Ven 26/10/12 09:00-12:00 |
Sicurezza nei lavori pubblici |
Definizioni ed acronimi in materia di appalti per LL.PP.. La legge quadro in materia di LL.PP. e i principali decreti attuativi. I rapporti con la Pubblica Amministrazione. Obblighi documentali e trasmissione dei documenti. |
Ing. Vangelisti Marco
|
- |
- |
2 |
Ven 26/10/12 12:00-14:00 |
Impianto elettrico |
Impianti ed apparecchiature elettriche. Il rischio elettrico e la protezione dalle scariche atmosferiche. I rischi incendio e esplosione.Il rischio nei lavori negli spazi confinati. |
Dott. Rimini Fabio |
- |
- |
3 |
Ven 09/11/12 09:00-14:00 |
Analisi dei rischi e modalità d'intervento |
Cadute dall'alto. Prevenzione e sistemi di protezione collettiva o individuale adottabili. Movimentazione manuale dei carichi. Agenti e rischi chimici, biologici, cancerogeni e mutageni in cantiere. Rischio e bonifiche materiale contenente amianto. Il rischio nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati. Il rischio negli scavi, tavola degli scavi e misure di protezione collettiva. |
Dott. Rimini Fabio |
- |
- |
4 |
Ven 16/11/12 09:00-14:00 |
La gestione della sicurezza in cantieri temporanei e mobili e dispositivi di protezione individuale |
l titolo IV. Misure per la salute e la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili. Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota. Allegato XXII - Contenuti minimi del Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio (Pi.M.U.S.). Uso dei dispositivi di protezione individuale. Legislazione di riferimento e marcatura dei DPI. Prescrizioni sul corretto utilizzo. |
Ing. Arfelli Riccardo |
- |
- |
5 |
Ven 23/11/12 09:00-14:00 |
Gli elaborati della sicurezza |
Allegato XV - Criteri metodologici per la redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (P.S.C.), la Stima dei costi della sicurezza ed il Fascicolo dell'opera. Il piano delle demolizioni. Verifica dei Piani Operativi di Sicurezza (P.O.S). Novità formative apportate dall'Accordo Stato/Regioni. |
Dott. Rimini Fabio |
- |
- |
6 |
Ven 30/11/12 09:00-14:00 |
Uso delle macchine e attrezzature di lavoro |
Uso delle attrezzature di lavoro. Legislazione di riferimento e marcatura delle attrezzature. Prescrizioni sul corretto utilizzo e indicazioni sulle attività manutentive. I rischi connessi all'uso di macchine e attrezzature di lavoro. Apparecchi di sollevamento e trasporto. Utilizzo di gru a torre e piano di interferenza gru. Mitigazione dell'emissione di polveri e rumore. |
Dott. Rimini Fabio |
- |
- |
7 |
Ven 07/12/12 09:00-14:00 |
Rischi specifici da radiazioni ionizzanti. |
Definizione e generalità sulle radiazioni ionizzanti. Sorgenti di radiazioni e caratteristiche. Modalità di interazione con tessuti biologici ed effetti sulla salute. Nrmativa di radioprotezione. Radiazioni naturali (radon). Obblighi di verifica radiometrica. |
Ing. Pastremoli Francesco |
- |
- |
8 |
Ven 14/12/12 09:00-14:00 |
L'organizzazione e la gestione della sicurezza in cantiere |
Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione. Riunioni di coordinamento in cantiere. Soggetti da coinvolgere e tempistica. Rapporti con la Committenza, i Progettisti, la Direzione Lavori ed i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Simulazione del ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in Esecuzione. Modalità di comunicazione delle emergenze. |
Ing. Arfelli Riccardo |
- |
- |