Eventi in programmazione: Seminari, Convegni, Workshop

Archivio eventi AssForm:

Evento (titolo e descrizione) Sede Periodo Ore
Natura arte e storia a Mondaino
Peculiriarità del borgo tra Natura Arte e Storia finalizzate alla sua valorizzazione e recupero. L’ evento è stato pensato per richiamare l’attenzione sull’importanza e la tutela dei borghi dell’entroterra romagnolo. Questa salvaguardia parte dalla consapevolezza della fragilità di questi territori e dalla necessitàdi promuovere le iniziative locali e arricchirne il patrimonio.
Sede: Videoconferenza
Mondaino
Periodo: 10/05/25 Ore: 4
Verde & Cemento. Aspetti e qualità del vivere urbano
Il verde e il cemento sono due elementi contrastanti e contrapposti che coesistono nelle città attuali. Tuttavia
la loro dinamica coesistenza in contesti urbani è non solo
possibile, ma auspicabile.
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 14/06/24 Ore: 4
Rinforzo delle strutture in muratura ad alta vulnerabilità sismica
Materiali compositi e nuove linee guida di qualificazione, una risposta concreta per il rinforzo strutturale di murature ed edifici storici.
Sede: FIRENZE Periodo: 29/05/24 Ore: 4
Verde & Clima. Impatto ambientale, impronta ecologica e greenwashing energetici, economici e sociali
Incrementare e conservare la Aree Verdi, introducendo specie arboree e arbustive idonee, a livello urbano e periurbano, per mitigare il clima e l'inquinamento, una strategia efficace per contrastare il cambiamento climatico.
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 12/12/23 Ore: 4
Progettazione Energetica e Sismica in chiave Sostenibile
Sicurezza sismica, efficienza energetica e comfort abitativo per il benessere delle persone e dell'ambiente
Sede: CARRARA Periodo: 18/05/23 Ore: 4
Il ruolo dell'idrogeno nel settore del riscaldamento
Importanza dell'idrogeno quale vettore energetico per la ecarbonizzazione
Sede: BOLOGNA Periodo: 20/04/23 Ore: 4
Il ruolo dell'idrogeno nel settore del riscaldamento
Importanza dell'idrogeno quale vettore energetico per la decarbonizzazione
Sede: COLLI DEL TRONTO Periodo: 19/04/23 Ore: 4
Verde & Sostenibilità urbana. Aspetti ambientali, energetici, economici e sociali
Welfare e inclusione sociale come esito finale di un corretto approccio multidisciplinare delle azioni di adattamento e mitigazione climatica in ambito urbano
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 13/04/23 Ore: 4
Verso una visione sostenibile dell'acqua e dei territori. Il fiume Po in Emilia -Romagna
I cambiamenti climatici hanno generato diverse crisi idriche negli ultimi 20 anni con effetti sempre più pesanti sull'agricoltura, e non solo. Tutto questo impone un approccio innovativo in termini di confronto, azioni e soluzioni
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 04/04/23 Ore: 4
La sostenibilità ambientale nelle PMI. Il cambiamento climatico e il consumo di risorse al centro della scena mediatica e politica
Sono sempre più le PMI italiane che ritengono necessaria una svolta green della propria azienda. La costruzione di un modello di business volto non solo al benessere sociale ed economico ma anche alla riduzione degli impatti ambientali per uno sviluppo sostenibile è in forte crescita. Pertanto, sono molteplici le richieste da parte delle aziende di servizi di consulenza ed orientamento su tali tematiche.
Sede: Videoconferenza
Pisa
Periodo: 02/03/23 Ore: 4
Sostenibilità ambientale in edilizia: i CAM ed il valore aggiunto del protocollo LEED
Le migliori pratiche nell'applicazione dei protocolli energetico-ambientali, "rating system internazionali LEED", la versione realizzata da GBC Italia, per le opere pubbliche e private. I nuovi CAM edilizia e i rapporti tra CAM e Protocolli LEED
Sede: PRATO Periodo: 18/11/22 Ore: 4
Art. 4 D.L. 36/2022 Obbligo di formazione sui temi dell'etica pubblica
Principali disposizioni del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui al d.P.R. n. 62/2013 e Art. 4 D.L. 36/2022 Obbligo di formazione
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 13/10/22 Ore: 2
Progettazione Energetica e Sismica in chiave Sostenibile
Sicurezza sismica, efficienza energetica e comfort abitativo per il benessere delle persone e dell'ambiente
Sede: FIRENZE Periodo: 04/10/22 Ore: 4
La Reggia di Caserta
Il recupero e la valorizzazione delle Serre Borboniche, un percorso finalizzato alla riqualificazione e alla valorizzazione del patrimonio del Complesso vanvitelliano in termini non solo storico-artistici e culturali, ma anche produttivi e di sviluppo.
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 28/09/22 Ore: 3
Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane
I principi caratteristici propri della Progettazione Organizzativa necessaria al funzionamento dei Sistemi
Sede: Videoconferenza
Rimini
Periodo: 12/07/22 Ore: 2
Costruire con il Legno. La progettazione: le fasi iniziali
Regole e indicazioni per una corretto approccio alla redazione del progetto di un edificio a struttura portante in legno, e la redazione del capitolato di appalto per la gestione della gara e realizzazione della costruzione in legno
Sede: Videoconferenza
Rimini
Periodo: 21/06/22 Ore: 2
Competenze relazionali: il potere delle Soft Skills
Le competenze trasversali elementi del background socioculturale personale, fondamentali per rapportarsi efficacemente con le persone 
Sede: Videoconferenza
Rimini
Periodo: 27/05/22 Ore: 2
Qualità dell'aria negli ambienti indoor
Il ruolo della Ventilazione Meccanica e dell'Aspirapolvere Integrato per tutelare comfort e salubrità degli ambienti interni
Sede: Videoconferenza
Fermo
Periodo: 26/05/22 Ore: 4
Qualità dell'aria negli ambienti indoor
Il ruolo della Ventilazione Meccanica e dell'Aspirapolvere Integrato per tutelare comfort e salubrità degli ambienti interni
Sede: Videoconferenza
Modena
Periodo: 12/05/22 Ore: 4
Lavoro e sicurezza: 2022 l'anno della ripartenza. Valutazioni e scenari durante e dopo la pandemia
In occasione della giornata mondiale della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, questo seminario vuole ripercorrere il cambiamento avvenuto nelle nostre abitudini, nella nostra vita quotidiana, nel nostro lavoro in tempo di Covid-19, ma al tempo stesso volge lo sguardo al 2022 con ottimismo e tanta voglia di ripartire.
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 28/04/22 Ore: 4
Verde & Governance. La dimensione urbana e territoriale degli spazi verdi, dalla salvaguardia alla valorizzazione.
Il verde della città quale opportunità dei nuovi bisogni, la pianificazione urbana, le città intelligenti e sostenibili, la qualità urbana elemento fondamentale per gli abitanti dei quartieri, la continuità della connettività tra città e territorio, la gestione, organizzazione e manutenzione del verde, rientrano in un contesto sinergico integrato.
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 22/03/22 Ore: 5
Soluzioni per protezione attiva nell'ambito della prevenzione incendi
Soluzioni tecniche di protezione attiva ad acqua con riserva idrica. 
Sede: BOLOGNA Periodo: 11/03/22 Ore: 4
Verde & Urbanistica. Vivere la città. Dall'architettura all'ecologia
Pensare e progettare la città affrontando la complessità delle conoscenze e l'importanza di una visione interdisciplinare dove la città e alla natura ritornano unite.
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 15/12/21 Ore: 5
Sviluppi normativi ed energetici nella climatizzazione
Obiettivi europei per il risparmio energetico e HVAC. Le opportunità di ottimizzazione energetica e ambientale con unità di ultima generazione.
Sede: Videoconferenza
Rimini
Periodo: 15/11/21 Ore: 4
Verde & Mobilità. La strada per una città ecologica
Il ruolo dello spazio verde nel rapporto città-mobilità e nelle sue infrastrutture
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 01/10/21 Ore: 5
Verde & Healthy City. Verso una nuova transizione urbanistica
Se fino ad oggi il paradigma della nuova urbanistica era la Smart City, la pandemia ci ha costretto ad una rivisitazione dell'abitare urbano. Il benessere all'interno delle città oggi deve declinare i bisogni delle frange più deboli della popolazione e rivedere il rapporto tra verde e costruito.
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 24/06/21 Ore: 4
Verde & Energia. Strategie e buone pratiche
L'interazione tra costruito e vegetazione ha notevoli ripercussioni energetiche e microclimatiche sia a livello di singolo edificio che su scala urbana. La vegetazione influenza il microclima di un'area sia all'esterno che all'interno degli edifici andando ad influenzarne il fabbisogno energetico.
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 17/06/21 Ore: 4
Verde & Ambiente. Opportunità VS slogan
Il ruolo del verde ambientale, dai luoghi comuni alla conoscenza dei principali attori: le piantei contesti urbani e le loro interazioni
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 26/05/21 Ore: 4
Green Architecture
Introduzione alle tecniche di costruzione ecocompatibili che utilizzano materiali naturali, nuova frontiera dell'architettura sostenibile in linea con le direttive europee e internazionali sull'ambiente
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 24/03/21 Ore: 4
Analisi quantitativa del paesaggio. Metodologie e Strumenti innovativi
Promuovere modelli innovativi di lettura e interpretazione del paesaggio, mostrare l'efficacia di strumenti informativi di studio del paesaggio percepito fondati sull'analisi numerica: metodologia LandFOV®
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 05/03/21 Ore: 4
High Green Tech: Il futuro delle città verdi. Nei Cantieri Verdi la digitalizzazione e il dissesto idrogeologico
Al centro della sessione ci sono le mappe tematiche nazionali dei lavori in corso, con particolare attenzione ai target europei, per la conservazione, il ripristino e l'uso sostenibile degli ecosistemi e dei terreni degradati e colpiti da desertificazione, siccità e inondazioni.
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 14/11/20 Ore: 3
High Green Tech: il futuro delle città verdi. I Cantieri Verdi della rigenerazione urbana
Il futuro delle città è legato alle costruzioni verdi, in particolare a quelle che utilizzano piante ed elementi naturali. Sono tecniche completamente ecologiche, da alcuni considerate come vere fuoriclasse nel panorama del costruire sostenibile.
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 14/11/20 Ore: 3
Introduzione alla Green Architecture
La Green Architecture è la nuova frontiera del costruire

Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 13/11/20 Ore: 1
Verde pensile, verde verticale, sistemi prevegetati maturi
Il verde tecnico è la risposta alla richiesta di verde negli ambienti urbani costantemente in aumento
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 13/11/20 Ore: 1
Allestimenti e scenografie temporanee con le piante

Gli allestimenti verdi con uso di piante vive e stabilizzate sono ormai tra le
maggiori richieste  del mercato

Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 13/11/20 Ore: 1
Costruire con le piante
L'architettura vegetale è oggi la risposta più efficace per il raggiungimento degli obiettivi della sostenibilità ambientale ed economica
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 12/11/20 Ore: 1
Costruire con il salice
La soluzione ideale per parchi, giardini e arredo urbano sostenibile

Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 12/11/20 Ore: 1
Costruire con la paglia
L'uso della paglia nelle costruzioni sta acquistando importanza per le sue caratteristiche di qualità, economia e resistenza
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 12/11/20 Ore: 1
Presentazione Scuola del Verde - Eima Academy
Nascono due nuove scuole dedicate al mondo del verde
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 11/11/20 Ore: 1
Substrati innovativi
Le novità per le tecnologie dei substrati, un elemento fondamentale per lo sviluppo di qualsiasi tipo di pianta, sia nel verde tecnico che in quello tradizionale.
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 11/11/20 Ore: 1
Biolaghi e bacini artificiali
Biopiscine e biolaghi sono la soluzione ecocompatibile per il privato e il pubblico.
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 11/11/20 Ore: 1
Sistemi agronomici a residuo chimico zero
Le nuove tecnologie al servizio delle imprese agricole
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 11/11/20 Ore: 1
Sviluppi normativi ed energetici nella climatizzazione
Obiettivi europei per il risparmio energetico e HVAC. Le opportunità di ottimizzazione energetica e ambientale con unità di ultima generazione.
Sede: Videoconferenza
Rimini
Periodo: 27/10/20 Ore: 3
Superbonus 110%: approfondimenti degli aspetti giuridico-fiscali
Il DL 34/2020 (Decreto Rilancio) prevede superbonus al 110% per efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici. Chi può usufruirne e per quali tipi di fabbricati . Le condizioni che si devono rispettare per ottenere la detrazione. Il credito di imposta e la cessione a terzi. Indicazioni, norme e requisiti tecnici. Aspetti giuridico-fiscali.
COLLEGAMENTO IN VIDEOCONFERENZA
Sede: Videoconferenza
Rimini
Periodo: 07/09/20 Ore: 2
Edilizia residenziale confort qualità ambientale e sostenibilità
L'ambiente residenziale nuovo o da ristrutturare presenta diverse soluzioni ed interpretazioni. I materiali, gli impianti e la domotica permettono la riduzione degli sprechi e dei consumi. La legislazione in materia sta progressivamente richiedendo l'applicazione di sistemi intelligenti.
COLLEGAMENTO IN VIDEOCONFERENZA
Sede: Videoconferenza
Reggio Emilia
Periodo: 19/06/20 Ore: 4
Edilizia residenziale confort qualità ambientale e sostenibilità
L'ambiente residenziale nuovo o da ristrutturare presenta diverse soluzioni ed interpretazioni. I materiali, gli impianti e la domotica permettono la riduzione degli sprechi e dei consumi. La legislazione in materia sta progressivamente richiedendo l'applicazione di sistemi intelligenti.
COLLEGAMENTO IN VIDEOCONFERENZA
Sede: Videoconferenza
Firenze
Periodo: 12/06/20 Ore: 4
Edilizia residenziale confort qualità ambientale e sostenibilità
L'ambiente residenziale nuovo o da ristrutturare presenta diverse soluzioni ed interpretazioni. I materiali, gli impianti e la domotica permettono la riduzione degli sprechi e dei consumi. La legislazione in materia sta progressivamente richiedendo l'applicazione di sistemi intelligenti.
Sede: Videoconferenza
Macerata
Periodo: 29/05/20 Ore: 4
Edilizia residenziale confort qualità ambientale e sostenibilità
L'ambiente residenziale nuovo o da ristrutturare presenta diverse soluzioni ed interpretazioni. I materiali, gli impianti e la domotica permettono la riduzione degli sprechi e dei consumi. La legislazione in materia sta progressivamente richiedendo l'applicazione di sistemi intelligenti.
COLLEGAMENTO IN VIDEOCONFERENZA
Sede: Videoconferenza
Bologna
Periodo: 15/05/20 Ore: 4
Edilizia residenziale confort qualità ambientale e sostenibilità
L'ambiente residenziale nuovo o da ristrutturare presenta diverse soluzioni ed interpretazioni. I materiali, gli impianti e la domotica permettono la riduzione degli sprechi e dei consumi. La legislazione in materia sta progressivamente richiedendo l'applicazione di sistemi intelligenti.
COLLEGAMENTO IN VIDEOCONFERENZA
Sede: Videoconferenza
Ravenna
Periodo: 07/05/20 Ore: 4
Edilizia residenziale confort qualità ambientale e sostenibilità
L'ambiente residenziale nuovo o da ristrutturare presenta diverse soluzioni ed interpretazioni. I materiali, gli impianti e la domotica permettono la riduzione degli sprechi e dei consumi. La legislazione in materia sta progressivamente richiedendo l'applicazione di sistemi intelligenti.
Sede: RIMINI Periodo: 14/02/20 Ore: 4
Sistemi integrati in pompa di calore per il comfort e la qualità dell'aria
La qualità dell'aria indoor è fondamentale per la nostra salute. Il sistema di climatizzazine deve tener conto di questo aspetto oltre che garantire il massimo livello di comfort, abbattere i consumi energetici e utilizzare tecnologie rispettose dell'ambiente come le nuove pompe di calore con refrigerante ecologico R32
Sede: CASTAGNOLE DI PAESE Periodo: 07/02/20 Ore: 4
Edificio e riabilitazione edilizia
Il costruito esistente antico, vecchio e nuovo, rappresenta una opportunità sia di sviluppo che di recupero del costruito. Le problematiche vanno dalla sicurezza sismica, al recupero e alla richiesta di energia, tramite le nuove tecnologie possono offrire numerosi vantaggi a sostegno di una ristrutturazione in una ottica Green a basso impatto ambientale in relazione alla nuova normativa sui Criteri Ambientali Minimi (CAM).
Sede: PARMA Periodo: 04/12/19 Ore: 4
Tecnologie e Materiali Innovativi per l'edilizia
La progettazione di un complesso edilizio o di una ristrutturazione, conta su nuovi materiali ecosostenibili e a basso impatto energetico in linea con le esigenze di sicurezza sismica, prestazioni acustiche, isolamento termico, energia per gli impianti, gestione informatizzata dell'edificio.
Sede: ANCONA Periodo: 29/11/19 Ore: 4
Tecnologie e Materiali Innovativi per l'edilizia
La progettazione di un complesso edilizio o di una ristrutturazione, conta su nuovi materiali ecosostenibili e a basso impatto energetico in linea con le esigenze di sicurezza sismica, prestazioni acustiche, isolamento termico, energia per gli impianti, gestione informatizzata dell'edificio.
Sede: MODENA Periodo: 21/11/19 Ore: 4
Tecnologie e Materiali Innovativi per l'edilizia
La progettazione di un complesso edilizio o di una ristrutturazione, conta su nuovi materiali ecosostenibili e a basso impatto energetico in linea con le esigenze di sicurezza sismica, prestazioni acustiche, isolamento termico, energia per gli impianti, gestione informatizzata dell'edificio.
Sede: FORLÌ Periodo: 07/11/19 Ore: 4
Tecnologie e Materiali Innovativi per l'edilizia
La progettazione di un complesso edilizio o di una ristrutturazione, conta su nuovi materiali ecosostenibili e a basso impatto energetico in linea con le esigenze di sicurezza sismica, prestazioni acustiche, isolamento termico, energia per gli impianti, gestione informatizzata dell'edificio.
Sede: FIRENZE Periodo: 13/06/19 Ore: 4
Edificio e riabilitazione edilizia
Il costruito esistente antico, vecchio e nuovo, rappresenta una opportunità sia di sviluppo che di recupero del costruito. Le problematiche vanno dalla sicurezza sismica, al recupero e alla richiesta di energia, tramite le nuove tecnologie possono offrire numerosi vantaggi a sostegno di una ristrutturazione in una ottica Green a basso impatto ambientale in relazione alla nuova normativa sui Criteri Ambientali Minimi (CAM).
Sede: CIVITANOVA MARCHE Periodo: 12/06/19 Ore: 4
Edificio e riabilitazione edilizia
Il costruito esistente antico, vecchio e nuovo, rappresenta una opportunità sia di sviluppo che di recupero del costruito. Le problematiche vanno dalla sicurezza sismica, al recupero e alla richiesta di energia, tramite le nuove tecnologie possono offrire numerosi vantaggi a sostegno di una ristrutturazione in una ottica Green a basso impatto ambientale in relazione alla nuova normativa sui Criteri Ambientali Minimi (CAM).
Sede: COLLI DEL TRONTO Periodo: 11/06/19 Ore: 4
Progettazione sismica ed energetica in chiave sostenibile
Approfondimento tematico della progettazione sostenibile, sia in ambito strutturale che energetico, analizzando le principali novità normative e valutando le soluzioni tecnologiche adottabili.
Sede: LIVORNO Periodo: 07/06/19 Ore: 4
Tecnologie e Materiali Innovativi per l'edilizia
La progettazione di un complesso edilizio o di una ristrutturazione, conta su nuovi materiali ecosostenibili e a basso impatto energetico in linea con le esigenze di sicurezza sismica, prestazioni acustiche, isolamento termico, energia per gli impianti, gestione informatizzata dell'edificio.
Sede: BOLOGNA Periodo: 30/05/19 Ore: 4
Progettazione sismica ed energetica in chiave sostenibile
Approfondimento tematico della progettazione sostenibile, sia in ambito strutturale che energetico, analizzando le principali novità normative e valutando le soluzioni tecnologiche adottabili.
Sede: FIRENZE Periodo: 16/05/19 Ore: 4
Edificio e riabilitazione edilizia
Il costruito esistente antico, vecchio e nuovo, rappresenta una opportunità sia di sviluppo che di recupero del costruito. Le problematiche vanno dalla sicurezza sismica, al recupero e alla richiesta di energia, tramite le nuove tecnologie possono offrire numerosi vantaggi a sostegno di una ristrutturazione in una ottica Green a basso impatto ambientale in relazione alla nuova normativa sui Criteri Ambientali Minimi (CAM).
Sede: BOLOGNA Periodo: 11/04/19 Ore: 4
NTC18: Sistemi costruttivi a pannelli portanti
Approfondimento tematico e inquadramento normativo sulla progettazione strutturale in zona sismica di edifici realizzati mediante l'impiego di blocchi cassero e cls debolmente armato gettato in opera.
Sede: LUCCA Periodo: 12/03/19 Ore: 4
Edificio e riabilitazione edilizia
Il costruito esistente antico, vecchio e nuovo, rappresenta una opportunità sia di sviluppo che di recupero del costruito. Le problematiche vanno dalla sicurezza sismica, al recupero e alla richiesta di energia, tramite le nuove tecnologie possono offrire numerosi vantaggi a sostegno di una ristrutturazione in una ottica Green a basso impatto ambientale in relazione alla nuova normativa sui Criteri Ambientali Minimi (CAM).
Sede: FORLÌ Periodo: 28/02/19 Ore: 4
Le emissioni nella combustione di biomasse solide
Criteri e incentivi per la realizzazione di moderni impianti tecnologici e la riqualificazione energetico-ambientale degli impianti esistenti.
Sede: PORTO SAN GIORGIO Periodo: 30/01/19 Ore: 4
Le emissioni nella combustione di biomasse solide
Criteri e incentivi per la realizzazione di moderni impianti tecnologici e la riqualificazione energetico-ambientale degli impianti esistenti.
Sede: CASTELFIDARDO Periodo: 13/12/18 Ore: 4
Edificio e riabilitazione edilizia
Il costruito esistente antico, vecchio e nuovo, rappresenta una opportunità sia di sviluppo che di recupero del costruito. Le problematiche vanno dalla sicurezza sismica, al recupero e alla richiesta di energia, tramite le nuove tecnologie possono offrire numerosi vantaggi a sostegno di una ristrutturazione in una ottica Green a basso impatto ambientale in relazione alla nuova normativa sui Criteri Ambientali Minimi (CAM).
Sede: MODENA Periodo: 05/12/18 Ore: 4
Le emissioni nella combustione di biomasse solide
Criteri e incentivi per la realizzazione di moderni impianti tecnologici e la riqualificazione energetico-ambientale degli impianti esistenti.
Sede: RAVENNA Periodo: 28/11/18 Ore: 4
Edificio e riabilitazione edilizia
Il costruito esistente antico, vecchio e nuovo, rappresenta una opportunità sia di sviluppo che di recupero del costruito. Le problematiche vanno dalla sicurezza sismica, al recupero e alla richiesta di energia, tramite le nuove tecnologie possono offrire numerosi vantaggi a sostegno di una ristrutturazione in una ottica Green a basso impatto ambientale in relazione alla nuova normativa sui Criteri Ambientali Minimi (CAM).
Sede: FIRENZE Periodo: 22/11/18 Ore: 4
Edificio e riabilitazione edilizia
Il costruito esistente antico, vecchio e nuovo, rappresenta una opportunità sia di sviluppo che di recupero del costruito. Le problematiche vanno dalla sicurezza sismica, al recupero e alla richiesta di energia, tramite le nuove tecnologie possono offrire numerosi vantaggi a sostegno di una ristrutturazione in una ottica Green a basso impatto ambientale in relazione alla nuova normativa sui Criteri Ambientali Minimi (CAM).
Sede: PISA Periodo: 16/11/18 Ore: 4
Le emissioni nella combustione di biomasse solide
Criteri e incentivi per la realizzazione di moderni impianti tecnologici e la riqualificazione energetico-ambientale degli impianti esistenti.
Sede: MODENA Periodo: 14/11/18 Ore: 4
Le mura Urbane crollano. Conservazione e manutenzione programmata della cinta muraria dei centri storici.
Il dipartimento DESTEC dell'Università di Pisa organizza una prima giornata di studio internazionale per affrontare le complesse problematiche inerenti i numerosi crolli delle cinte murarie e che si sono verificati di recente nella Regione Toscana.
Sede: PISA Periodo: 29/06/18 Ore: 8
NZEB Edifici a energia quasi zero
Gli edifici "ad energia quasi zero" (near zero energy buildings NZEB) richiedono poca energia ed hanno elevate prestazione di funzionamento. Gli aspetti caratterizzanti sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione, sono l'involucro, la produzione di energia rinnovabile e gli impianti.
Sede: PARMA Periodo: 26/06/18 Ore: 4
NZEB Edifici a energia quasi zero
Gli edifici "ad energia quasi zero" (near zero energy buildings NZEB) richiedono poca energia ed hanno elevate prestazione di funzionamento. Gli aspetti caratterizzanti sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione, sono l'involucro, la produzione di energia rinnovabile e gli impianti.
Sede: RAVENNA Periodo: 13/06/18 Ore: 4
NZEB Edifici a energia quasi zero
Gli edifici "ad energia quasi zero" (near zero energy buildings NZEB) richiedono poca energia ed hanno elevate prestazione di funzionamento. Gli aspetti caratterizzanti sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione, sono l'involucro, la produzione di energia rinnovabile e gli impianti.
Sede: ROMA Periodo: 18/05/18 Ore: 4
NZEB Edifici a energia quasi zero
Gli edifici "ad energia quasi zero" (near zero energy buildings NZEB) richiedono poca energia ed hanno elevate prestazione di funzionamento. Gli aspetti caratterizzanti sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione, sono l'involucro, la produzione di energia rinnovabile e gli impianti.
Sede: TORINO Periodo: 04/05/18 Ore: 4
NZEB Edifici a energia quasi zero
Gli edifici "ad energia quasi zero" (near zero energy buildings NZEB) richiedono poca energia ed hanno elevate prestazione di funzionamento. Gli aspetti caratterizzanti sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione, sono l'involucro, la produzione di energia rinnovabile e gli impianti.
Sede: MILANO Periodo: 20/04/18 Ore: 4
Criteri Ambientali Minimi (CAM). Obblighi e soluzioni tecnologiche

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l'Edilizia sono i requisiti ambientali definiti dal ministero dell'ambiente resi obbligatori dal recente codice degli appalti agli appalti pubblici per le varie fasi di appalto e rendicontazione nei processi di progettazione, realizzazione e uso degli asset immobiliari. Sono volti a individuare il minor impatto ambientale dei "sistemi edificio" anche mediante la scelta di prodotti sostenibili in una logica di ciclo di vita del bene immobiliare.

Sede: FIRENZE Periodo: 13/04/18 Ore: 2
NZEB Edifici a energia quasi zero
Gli edifici "ad energia quasi zero" (near zero energy buildings NZEB) richiedono poca energia ed hanno elevate prestazione di funzionamento. Gli aspetti caratterizzanti sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione, sono l'involucro, la produzione di energia rinnovabile e gli impianti.
Sede: MODENA Periodo: 06/04/18 Ore: 4
NZEB Edifici a energia quasi zero
Gli edifici "ad energia quasi zero" (near zero energy buildings NZEB) richiedono poca energia ed hanno elevate prestazione di funzionamento. Gli aspetti caratterizzanti sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione, sono l'involucro, la produzione di energia rinnovabile e gli impianti.
Sede: VENEZIA Periodo: 23/03/18 Ore: 4
NZEB Edifici a energia quasi zero
Gli edifici "ad energia quasi zero" (near zero energy buildings NZEB) richiedono poca energia ed hanno elevate prestazione di funzionamento. Gli aspetti caratterizzanti sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione, sono l'involucro, la produzione di energia rinnovabile e gli impianti.
Sede: PISA Periodo: 09/03/18 Ore: 4
NZEB Edifici a energia quasi zero
Gli edifici "ad energia quasi zero" (near zero energy buildings NZEB) richiedono poca energia ed hanno elevate prestazione di funzionamento. Gli aspetti caratterizzanti sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione, sono l'involucro, la produzione di energia rinnovabile e gli impianti.
Sede: BOLOGNA Periodo: 23/02/18 Ore: 4
NZEB Edifici a energia quasi zero
Gli edifici "ad energia quasi zero" (near zero energy buildings NZEB) richiedono poca energia ed hanno elevate prestazione di funzionamento. Gli aspetti caratterizzanti sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione, sono l'involucro, la produzione di energia rinnovabile e gli impianti.
Sede: FIRENZE Periodo: 09/02/18 Ore: 4
Soluzioni per l'edilizia ad alta efficienza. L'integrazione edificio/impianto

Sistema costruttivo per edifici residenziali per mezzo di sistemi assemblati in X-Lam: edifici sismo-resistenti, ad elevato risparmio energetico prodotti industrialmente abbinati a soluzioni innovative in pompa di calore standardizzate e ad elevate prestazioni.

Sede: VENEZIA Periodo: 19/01/18 Ore: 4
Soluzioni per l'edilizia ad alta efficienza. L'integrazione edificio/impianto

Sistema costruttivo per edifici per mezzo della Cassaforma Termica a Rimanere. Edifici sismo-resistenti, ad elevato risparmio energetico prodotti industrialmente abbinati a soluzioni innovative in pompa di calore standardizzate e ad elevate prestazioni.

Sede: MODENA Periodo: 16/11/17 Ore: 4
Metodologie diagnostiche avanzate nell'edilizia storica e moderna
Le diverse tipologie di indagini diagnostiche eseguibili nel terreno e nelle strutture/finiture come processo necessario della "conoscenza" a suppporto della progettazione del restauro, consolidamento, miglioramento ed adeguamento sismico dell'edilizia monumentale e quella civile.
Sede: MODENA Periodo: 27/10/17 Ore: 4
Soluzioni per l'edilizia ad alta efficienza. L'integrazione edificio/impianto

Sistema costruttivo per edifici per mezzo della Cassaforma Termica a Rimanere. Edifici sismo-resistenti, ad elevato risparmio energetico prodotti industrialmente abbinati a sistemi di chiusura in alluminio ad alta efficienza energetica ed a  soluzioni innovative in pompa di calore standardizzate e ad elevate prestazioni.

Sede: SAVONA Periodo: 25/10/17 Ore: 4
Soluzioni per l'edilizia ad alta efficienza. L'integrazione edificio/impianto

Sistema costruttivo per edifici per mezzo della Cassaforma Termica a Rimanere. Edifici sismo-resistenti, ad elevato risparmio energetico prodotti industrialmente abbinati a sistemi di chiusura in alluminio ad alta efficienza energetica ed a  soluzioni innovative in pompa di calore standardizzate e ad elevate prestazioni.

Sede: CHERASCO Periodo: 24/10/17 Ore: 4
Soluzioni per l'edilizia ad alta efficienza. L'integrazione edificio/impianto

Sistema costruttivo per edifici per mezzo della Cassaforma Termica a Rimanere. Edifici sismo-resistenti, ad elevato risparmio energetico prodotti industrialmente abbinati a soluzioni innovative in pompa di calore standardizzate e ad elevate prestazioni.

Sede: TRAPANI Periodo: 15/09/17 Ore: 4
Soluzioni per l'edilizia ad alta efficienza. L'integrazione edificio/impianto

Sistema costruttivo per edifici per mezzo della Cassaforma Termica a Rimanere. Edifici sismo-resistenti, ad elevato risparmio energetico prodotti industrialmente abbinati a soluzioni innovative in pompa di calore standardizzate e ad elevate prestazioni.

Sede: CARINI Periodo: 14/09/17 Ore: 4
Soluzioni per l'edilizia ad alta efficienza. L'integrazione edificio/impianto

Sistema costruttivo per edifici per mezzo della Cassaforma Termica a Rimanere. Edifici sismo-resistenti, ad elevato risparmio energetico prodotti industrialmente abbinati a soluzioni innovative in pompa di calore standardizzate e ad elevate prestazioni.

Sede: SAN GIOVANNI MONTEBELLO - GIARRE Periodo: 13/09/17 Ore: 4
Soluzioni per l'edilizia ad alta efficienza. L'integrazione edificio/impianto

Sistema costruttivo per edifici per mezzo della Cassaforma Termica a Rimanere. Edifici sismo-resistenti, ad elevato risparmio energetico prodotti industrialmente abbinati a soluzioni innovative in pompa di calore standardizzate e ad elevate prestazioni.

Sede: FIRENZE Periodo: 23/06/17 Ore: 4
Gli interventi strutturali nell'architettura ed edilizia esistente

Il corso si innesta in maniera cogente sull’attuale problematica relativa alla sicurezza statica e sismica dell’architettura e dell’edilizia esistente.  Seminario realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze.

Sede: FIRENZE Periodo: 09/06/17 Ore: 4
La diagnostica nell'edilizia storica e moderna

Le diverse tipologie di indagini diagnostiche eseguibili nel terreno e nelle strutture/finiture come processo necessario della „conoscenza” a suppporto della progettazione del restauro, consolidamento, miglioramento ed adeguamento sismico dell’edilizia monumentale e quella civile. Seminario realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze.

Sede: FIRENZE Periodo: 19/05/17 Ore: 4
Il legno nelle costruzioni.

Il legno nelle costruzioni aspetti antisimici, vantaggi e proprietà.  Costruire con il legno aspetti strutturali antisismicie e termoigrometrici

Sede: FIRENZE Periodo: 11/11/16 Ore: 4
Soluzioni costruttive per edifici sismo-resistenti, ad elevato risparmio energetico

Sistema costruttivo industrializzato per edifici in cemento armato, sismoresistenti, acusticamente performanti, massivi, dotati di un elevato isolamento termico e resistenti al fuoco .

Sede: VALLESE DI OPPEANO Periodo: 06/10/16 Ore: 4
Dall'urbanistica alla paesaggistica. Il vecchio e il nuovo nel buon governo del territorio.

La giornata di convegno si presenta come opportunità per vagliare pregi e difetti dell’urbanistica tradizionale rispetto alla nuova scienza del paesaggio fornendo temi di confronto e tecnologie innovative

Sede: CALCI Periodo: 16/06/16 Ore: 8
I metodi e i criteri per gli interventi strutturali nell'edilizia esistente

Le nuove normative tecniche ai criteri di intervento sulle strutture esistenti, in muratura, in C.C.A., in acciaio e miste. Tematiche che richiedono ai progettisti specifici ambiti di conoscenza sulle caratteristiche meccaniche dei materiali e sull’organizzazione strutturale dei manufatti. La fase diagnostica ed i criteri di calcolo e verifiche strutturali. 

Sede: FIRENZE Periodo: 16/06/16 Ore: 4
Acustica ed Energetica nuove norme ed adempimenti

Il nuovo quadro legislativo e le nuove norme sia in campo acustico che energetico pongono nuove prospettive di sviluppo e nuovi criteri di progettazione degli interventi di nuova costruzione e di ristrutturazione.

Sede: FIRENZE Periodo: 10/06/16 Ore: 4
Sicurezza nei Cantieri di cui al titolo IV del DLgs 81/08 smi e DI 9/9/14

Il cantiere di Restauro e l'innovazione nel progetto e coordinamento della sicurezza.

Sede: FIRENZE Periodo: 12/04/16 Ore: 4
Rilievo con i Droni. Innovazione e tecnologia
Introduzione all’utilizzo ed alle tipologie di applicazioni dei - SAPR Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto - nei rilievi del territorio e degli edifici. Seminario realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell'Università degli Studi di Modena e Reggio
Sede: MODENA Periodo: 04/12/15 Ore: 4
La diagnostica nell'edilizia storica e moderna
Le diverse tipologie di indagini diagnostiche eseguibili nel terreno e nelle strutture/finiture come processo necessario della „conoscenza” a suppporto della progettazione del restauro, consolidamento, miglioramento ed adeguamento sismico dell’edilizia monumentale e quella civile. Seminario realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze.
Sede: FIRENZE Periodo: 25/06/15 Ore: 4
Le tecnologie innovative nel campo del Rilievo con i Droni
Introduzione all’utilizzo ed alle tipologie di applicazioni dei - SAPR Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto - nei rilievi del territorio e degli edifici. Seminario realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze.
Sede: FIRENZE Periodo: 18/06/15 Ore: 4
Edilizia Materiali Qualità Certificazione
Ottimizzare il rapporto fra edificio, energia, ed ambiente, rientra nelle finalità dei vari protocolli di qualità e certificazione, conseguentemente i singoli materiali impiegati nella costruzione devono corrispondere a determinati requisiti di sostenibilità.
Sede: RIMINI Periodo: 06/11/13 Ore: 3
I Materiali per la Qualità Edilizia Certificata
Seminario dedicato ai professionisti ed alle aziende produttrici, per approfondimento dei criteri  e delle modalità di validazione dei prodotti da costruzione ai fini della certificazione enegetico ambientale degli edifici.
Sede: BOLOGNA Periodo: 17/10/13 Ore: 3
Paesaggio di costa e waterfront
Punto comune di tutti i cambiamenti positivi avvenuti nelle zone di costa, é una attenzione particolare al paesaggio, sia esso naturale che urbano, basata sull' analisi degli eventi storici che lo hanno delineato, scoprendone le potenzialità e le risorse.
Sede: RIMINI Periodo: 08/10/13 Ore: 2
Progetti per Rimini

Rimini, presenta i problemi di una zona di costa di grande turismo stagionale, complicati dal suo essere al tempo stesso città storica e densamente abitata durante l’intero arco dell’anno. In conclusione del ciclo di convegni, si analizzeranno le criticità della città, cercando di individuarne le potenzialità e delineandone alcune strategie per il suo futuro sviluppo.

Sede: RIMINI Periodo: 08/10/13 Ore: 2
Paesaggio, Emozione, Estetica

Da sempre associamo le nostre emozioni positive alla categoria estetica del ”bello”e “dell’armonico”, compiacendoci nella loro contemplazione. La Neuroestetica, nuova branca delle neuroscienze, ha individuato i fenomeni cerebrali alla base dei cambiamenti emotivi che possono verificarsi di fronte ad una esperienza sensoriale estetica.

Sede: RIMINI Periodo: 07/10/13 Ore: 2
Paesaggi di città

Un corretto approccio alla pianificazione non può non tenere conto degli effetti e delle conseguenze sul paesaggio e sulla scenografia della città. D’altra parte in Italia i centri urbani, siano essi borghi o grandi città, costituiscono un patrimonio storico e culturale unico e prezioso.


Valorizzare il paesaggio urbano significa quindi non solo rigenerarlo, creando un ambito in cui vivere in maniera salubre, comoda e gradevole –in sintesi godere di una buona qualità di vita- ma anche creare la degna cornice in cui far emergere l’antico patrimonio storico - architettonico, facendolo dialogare correttamente con il nuovo e il moderno

Sede: RIMINI Periodo: 07/10/13 Ore: 2
Caffè-Paesaggio

Tra memoria e innovazione: il ripristino del paesaggio, investimento per le generazioni future. Gli interventi di restauro in contesti paesaggistici fortemente degradati rappresentano un momento delicato di scelta e/o di compromesso tra la necessità di conservare tracce di memoria e di esperienze del passato e il bisogno di operare trasformazioni dettate dalle esigenze della società contemporanea.

Sede: RIMINI Periodo: 06/10/13 Ore: 2
Paesaggio e Cinema

Fin dagli albori con i fratelli Lumiere, il paesaggio ha sempre avuto un ruolo fondamentale nel cinema. Si puó affermare che, oltre rappresentare il fondale imprescindibile per lo svolgimento della narrazione, piú spesso il paesaggio viene elevato al rango di personaggio dialogante, in grado di interagire con la storia. Spesso empatico, a volte contrastante, mai indifferente, rappresenta sempre un elemento di enfatizzazione o di sottolineatura.

Sede: RIMINI Periodo: 06/10/13 Ore: 2
Paesaggio nel Piatto

“Se si perdono i sapori, prima o poi si perderanno anche i saperi…“ Fernando Santucci.


Il paesaggio è espressione dell’agire e del sapere dell’uomo, tanto quanto lo sono i frutti delle sapienti coltivazioni della terra. Da questa premessa prende vita una conversazione sull’importanza della reintroduzione di memorie antiche ma consolidate, legate agli aspetti produttivi dei territori coltivati e tradotte in cibi, profumi, saperi e sapori.

Sede: RIMINI Periodo: 06/10/13 Ore: 2
Dall'urbanistica alla paesaggistica. Ritorno alla politica del buon governo del territorio.
LIFE 2020, Pisa piattaforma di comunicazione  ambientale, 15 giugno 2013.
Sede: PISA Periodo: 15/06/13 Ore: 8
Paesaggi, Rigenerazione e Sviluppo
Scenari, strumenti e procedure per uno sviluppo sostenibile, incentivando l’adozione di comportamenti virtuosi attraverso la partecipazione democratica dei cittadini.
Sede: FIRENZE Periodo: 13/06/13 Ore: 8
La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) nella Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
Strumenti, azioni e applicazione per la tutela dell'ambiente e della qualità di vita in coerenza con piani, programmi e sviluppo territoriale
Sede: FIRENZE Periodo: mag 2013 Ore: 4
Posta Elettronica Certificata (PEC), Firma Digitale, Firma Grafometrica
Trattazione degli aspetti tecnologici, il loro valore legale, i benefici del loro utilizzo, l'uso pratico
Sede: RIMINI Periodo: 09/05/13 Ore: 4
Strumenti e strategie per<br /> il recupero e la valorizzazione dei centri urbani
Modelli ed esperienze di riqualificazione della città storica,  rigenerazione del tessuto urbano, pianificazione sostenibile.
Sede: BUTI Periodo: 22/03/13 Ore: 8
I Materiali per la Qualità Edilizia Certificata
I criteri  e le modalità di validazione dei prodotti da costruzione ai fini della certificazione enegetico ambientale degli edifici.
Sede: MODENA Periodo: 07/03/13 Ore: 4
Criticità dei cantieri: Salute e Sicurezza
D. Lgs. 81/08: Testo Unico per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei cantieri e gestione del PiMus
Sede: PISA Periodo: 12/12/12 Ore: 4
Energia ed Edilizia in Italia.
La certificazione energetica come strumento di valorizzazione energetica ed economica degli edifici. Evoluzione normativa e tecnica.
Sede: FIRENZE Periodo: 07/11/12 Ore: 4
Sede: PISA Periodo: giu 2012 Ore: 8
Il Green Building nell'Edilizia Residenziale. Progettare costruire e riqualificare.
Il protocollo di sostenibilità architettonica energetica ed ambientale GBC HOME: lo standard italiano di LEED® FOR HOMES
Sede: PISA Periodo: 18/05/12 Ore: 4
Il Green Building nell'Edilizia Residenziale. Progettare costruire e riqualificare.
Il protocollo di sostenibilità architettonica energetica ed ambientale GBC HOME: lo standard italiano di LEED® FOR HOMES
Sede: FIRENZE Periodo: 08/05/12 Ore: 4
Saludecio fra presente e futuro: dal paesaggio alla qualità  del vivere
Capire il proprio ambiente per orientare le trasformazioni. Una riflessione pubblica sul rapporto fra la ricerca sul territorio e la crescita - culturale e sociale - di una comunità.
Sede: SALUDECIO Periodo: 22/04/12 Ore: 4
Il Green Building nell'Edilizia Residenziale. Progettare costruire e riqualificare.
Il protocollo di sostenibilità architettonica energetica ed ambientale GBC HOME: lo standard italiano di LEED FOR HOMES
Sede: BOLOGNA Periodo: 18/04/12 Ore: 4
Il Green Building nell'Edilizia Residenziale. Progettare costruire e riqualificare.
Il protocollo di sostenibilità architettonica energetica ed ambientale GBC HOME: lo standard italiano di LEED® FOR HOMES
Sede: RIMINI Periodo: 28/03/12 Ore: 4
La sostenibilità energetico ambientale degli edifici
Strumenti e procedure per ridisegnare il futuro delle città, promuovendo la progettazione, costruzione e riqualificazione di edifici ecosostenibili. Una giornata di studi finalizzata alla ecosostenibilità degli edifici e delle città, una attenzione a "Rimini" Il brand citta turistiche, una lettura del territorio guardando al domani. Giornata di Studi promossa da Arspat in collaborazione con Assessorato alla Politiche Ambientali ed Energetiche del Comune di Rimini.
Sede: RIMINI Periodo: 16/12/11 Ore: 8
La giornata dell'acqua. Forum 2020 Leggi e cultura del territorio
Sia dentro che fuori degli acquedotti l'acqua è risorsa preziosa che va conservata ed utilizzata nel migliore dei modi
Sede: PISA Periodo: 25/11/11 Ore: 4
L'acqua: un bene da preservare
Una giornata di studi internazionale sul tema dell'acqua, con l'obiettivo di affrontare il tema nella sua complessità. Acqua quindi come un bene primario da conservare, ma anche da gestire attraverso strumenti adeguati e rivolti ad una corretta pianificazione del territorio. Gli eventi catastrofici recenti hanno infatti evidenziato l'inadeguatezza dell'attuale modello operativo e approccio culturale su questo tema.
Sede: FIRENZE Periodo: 24/11/11 Ore: 4
Costruire, rinnovare la città la sfida della sostenibilità
L'incentivazione alla sostenibilità ambientale passa attraverso un ripensamento dell'architettura e dell'urbanistica tramite azioni concrete e strategie coraggiose per una città che vede nella riqualificazione urbana e nel nuovo costruito un punto di forza per il futuro
Sede: RICCIONE Periodo: 04/11/11 Ore: 4
La città  verde. Strumenti tecnici e realizzazioni a confronto
La metafora "Città verde" vuole evocare la prospettiva di una "città vivibile, ecologica, a misura dei cittadini". Il seminario analizza, in due moduli interconnessi, una serie di casi studio in diverse realtà caratterizzati da alcuni tipici problemi urbanistici o territoriali contemporanei.Un gruppo di giovani architetti e ricercatori nel quadro del Laboratorio di Urbanistica, Paesaggio, Territorio dell'Università di Parma, propongono alcuni concreti metodi per la loro soluzione.
Sede: BOLOGNA Periodo: 07/10/11 Ore: 3
Energie rinnovabili e paesaggio
Soluzioni tecniche ed architettoniche per l'uso coerente di materiali innovativi e della tradizione
Sede: BOLOGNA Periodo: 07/10/11 Ore: 3
Qualità  dell'abitare. Riflessioni sul costruito, nuove competenze, prospettive e qualità della vita
Le filiere virtuose tra nuove conoscenze e tecnologie, per una qualità omnicomplessiva che vada dall'ambiente, allo spazio costruito, ai materiali di costruzione, ovvero ad uno sviluppo circolare secondo Natura.
Sede: BOLOGNA Periodo: 06/10/11 Ore: 3
Acustica, energetica, sostenibilità e certificazione degli edifici
I requisiti acustici passivi degli edifici. L'isolamento termico ed acustico in edilizia. La certificazione acustica, energetica e LEED. Norme e casi applicativi.
Sede: BOLOGNA Periodo: 06/10/11 Ore: 3
Uso e abuso del suolo nel governo del territorio. Forum 2020 Leggi e cultura del territorio.
Il suolo: risorsa strutturale primaria, fondamentale non solo per la produzione del cibo ma anche perché elemento generatore di vita e di equilibrio dell'intero pianeta.
Sede: PISA Periodo: 23/09/11 Ore: 4
Il ruolo dei parchi nel governo del territorio e dell'ambiente
Giornata di convegno internazionale, organizzata d'intesa con la Lega Nazionale delle Autonomie e con il Parco di Migliarino S.Rossore
Sede: PISA Periodo: 09/09/11 Ore: 4
Investire nella qualità del territorio
Il rispetto della gente e della natura è balzato di prepotenza al primo posto delle politiche di buon governo del territorio e l'impegno principale delle società più emancipate consiste nel trovare forme adeguate di gestione delle risorse capaci di costruire finalmente nuovi paesaggi di qualità che siano lo specchio delle migliorate condizioni di vita.
Sede: PISA Periodo: 16/06/11 Ore: 4
Paesaggio di città. La sfida degli ecoquartieri
Il concetto di sostenibilità declinato a scala urbana diventa imprescindibile per una pianificazione urbanistica volta ad un corretto sviluppo territoriale. È evidente come la concezione integrata e globale della sostenibilità urbana superi integralmente la concezione della bioedilizia che, seppur strategicamente indispensabile, si limita alla considerazione del singolo edificio.
Sede: FIRENZE Periodo: 31/05/11 Ore: 8
Le politiche del paesaggio in Toscana
Si vuole così offrire a tutti un prezioso aggiornamento ed un vivo e appassionato dibattito di cultura paesaggistica, ricco di novità e di esperienze recenti.
Sede: PISA Periodo: 27/05/11 Ore: 4
Recupero funzionale e paesaggistico delle aree di cava
Cave e discariche, un po' ovunque in tutt'Italia, hanno sempre implicato una serie di problematiche ambientali e paesaggistiche sostanzialmente mai risolte. Scavi abusivi, cubature incerte, evasioni fiscali, ripristini fantasmi, discariche illegali, sicurezze dubbie, grandi quantità di polveri, di rumore, di traffico e comunque sia crescente consumo di terreno e squilibri naturali e sociali costituiscono i temi dominanti di un mondo di grandi interessi economici abitualmente riservato a pochi addetti ai lavori. Gli esiti negativi delle cattive gestioni fatte con pochi scrupoli e con pochi controlli sono davanti agli occhi di tutti tanto che siamo abituati a sentir parlare delle aree estrattive o di smaltimento come di cicatrici aperte, inevitabili piaghe tanto evidenti quanto necessarie. Oggi la maggior coscienza ecologica, a cominciare dall'incombenza dei rischi idrogeologici, la diffusa consapevolezza di un'ormai improrogabile economia sostenibile ed una rinnovata capacità progettuale, capace di dare risposte nuove a esigenze complesse, impongono alle istituzioni tutte ed alle tante categorie di imprenditori e di proprietari dei terreni di mettere in atto un sistema adeguato e corretto di pianificazione degli interventi che trovi nella qualità del paesaggio e nell'urbanistica concertata e partecipata i punti di riferimento per una nuova cultura di buon governo del territorio. La seconda giornata di studi organizzata su questi temi dal Laboratorio del Paesaggio di Pisa darà a tecnici ed amministratori la possibilità di confrontarsi sulle prime scelte contenute nei piani di escavazione delle province di Pisa e di Livorno e su alcuni dei più significativi progetti e proposte di recupero o di riuso in alcune delle cave e delle discariche della nostra regione e del nostro paese.
Sede: VICOPISANO Periodo: 06/05/11 Ore: 8
Le novità nei Lavori Pubblici: Il Codice dei Contratti e il Regolamento di Attuazione
Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture?
Sede: BOLOGNA Periodo: 29/04/11 Ore: 3
Pannelli fotovoltaici e terreno agricolo
Tutela del paesaggio e pianificazione territoriale tra gestioni aziendali e interesse pubblico
Sede: PISA Periodo: 25/03/11 Ore: 4
La scienza per l'arte contemporanea
Convegno dedicato alla scienza applicata alla conservazione, allo studio, all'autentificazione di opere d'Arte Contemporanea
Sede: FERRARA Periodo: 28/02/11 Ore: 8
Infrastrutture e sicurezza: la criticità del paesaggio
Forum 2020 Leggi e cultura del territorio. Le mattinate del Laboratorio del Paesaggio in Soprintendenza
Sede: PISA Periodo: 28/01/11 Ore: 5
Energie rinnovabili come e dove: dall'emergenza alla pianificazione
Forum 2020 Leggi e cultura del territorio.
Le mattinate del Laboratorio del Paesaggio in Soprintendenza
Sede: PISA Periodo: 26/11/10 Ore: 5
Life 2020 - Il Paesaggio
La rete dei corridoi naturalistici a collegamento tra i parchi e le aree protette della regione e ad attivare ottimali forme di gestione delle risorse naturali ed agricole per creare dei veri e propri sistemi integrati di qualità per la tutela del paesaggio e della biodiversità
Sede: PISA Periodo: 16/06/10 Ore: 8
Life 2020 - L'Energia
Attività istituzionale e scientifica di pianificazione e gestione dell'energia prodotti e servizi delle aziende che operano nel settore energetico ambientale
Sede: PISA Periodo: 15/06/10 Ore: 8
Life 2020 - L'Acqua
Esperienze europee e italiane in materia di strategie territoriali legate all'acqua per creare modelli di riferimento
Sede: PISA Periodo: 14/06/10 Ore: 8
Edifici a impatto "0". Il sistema LEED: la valutazione della sostenibilità ambientale nell'edilizia.
LEED è un sistema per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ad alte prestazioni e che si sta sviluppando sempre più a livello internazionale; può essere utilizzato su ogni tipologia di edificio e promuove un sistema di progettazione integrata che riguarda l’intero edificio.
Sede: ANCONA Periodo: 10/06/10 Ore: 3
Edifici a impatto "0". Il sistema LEED: la valutazione della sostenibilità ambientale nell'edilizia.
LEED è un sistema per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ad alte prestazioni e che si sta sviluppando sempre più a livello internazionale; può essere utilizzato su ogni tipologia di edificio e promuove un sistema di progettazione integrata che riguarda l’intero edificio.
Sede: MODENA Periodo: 08/06/10 Ore: 3
Edifici a impatto "0". Il sistema LEED: la valutazione della sostenibilità ambientale nell'edilizia.
LEED è un sistema per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ad alte prestazioni e che si sta sviluppando sempre più a livello internazionale; può essere utilizzato su ogni tipologia di edificio e promuove un sistema di progettazione integrata che riguarda l’intero edificio.
Sede: PISA Periodo: 07/06/10 Ore: 3
Edifici a impatto "0". Il sistema LEED: la valutazione della sostenibilità ambientale nell'edilizia.
LEED è un sistema per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ad alte prestazioni e che si sta sviluppando sempre più a livello internazionale; può essere utilizzato su ogni tipologia di edificio e promuove un sistema di progettazione integrata che riguarda l’intero edificio.
Sede: FERRARA Periodo: 28/05/10 Ore: 3
Edifici a impatto "0". Il sistema LEED: la valutazione della sostenibilità ambientale nell'edilizia.
LEED è un sistema per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ad alte prestazioni e che si sta sviluppando sempre più a livello internazionale; può essere utilizzato su ogni tipologia di edificio e promuove un sistema di progettazione integrata che riguarda l’intero edificio.
Sede: FIRENZE Periodo: 27/05/10 Ore: 3
Recupero funzionale e paesaggistico delle aree di cava
Gestione degli impianti attivi, per una doverosa sistemazione o rifunzionalizzazione delle aree di cava abbandonate, per la programmazione integrata e coordinata dei piani di scavo e dei piani territoriali di settore che sappiano coniugare finalmente l'esigenza estrattiva con il più ampio interesse pubblico della qualità dell'ambiente e del paesaggio.
Sede: LIVORNO Periodo: 27/05/10 Ore: 8
Edifici a impatto "0". Il sistema LEED: la valutazione della sostenibilità ambientale nell'edilizia.
LEED è un sistema per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ad alte prestazioni e che si sta sviluppando sempre più a livello internazionale; può essere utilizzato su ogni tipologia di edificio e promuove un sistema di progettazione integrata che riguarda l'intero edificio.
Sede: RIMINI Periodo: 25/05/10 Ore: 3
Edifici a impatto "0". Il sistema LEED: la valutazione della sostenibilità ambientale nell'edilizia.
LEED è un sistema per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ad alte prestazioni e che si sta sviluppando sempre più a livello internazionale; può essere utilizzato su ogni tipologia di edificio e promuove un sistema di progettazione integrata che riguarda l’intero edificio.
Sede: BOLOGNA Periodo: 18/05/10 Ore: 3
Historical Building - edifici storici: interventi di restauro sostenibile
Coniugare le attuali esigenze di confort termico e acustico di edifi ci storico-artistici con soluzioni tecnologiche che portano al rispetto degli obiettivi di risparmio energetico e le norme sulla sicurezza
Sede: FIRENZE Periodo: 22/04/10 Ore: 4
Gli interventi di Restauro e Consolidamento nell'Architettura esistente
Le problematiche che riguardano gli interventi sull'esistente, in rapporto al nostro patrimonio edilizio ed architettonico che, in particolare, nel XX secolo ha caratterizzato il territorio nazionale.
Sede: FERRARA Periodo: 26/03/10 Ore: 3
Historical Building - edifici storici: interventi di restauro sostenibile
Coniugare le attuali esigenze di confort termico e acustico di edifi ci storico-artistici con soluzioni tecnologiche che portano al rispetto degli obiettivi di risparmio energetico e le norme sulla sicurezza
Sede: FERRARA Periodo: 26/03/10 Ore: 3
Energie alternative: Prospettive Architettonico-Paesaggistiche
Le strategie progettuali e la dotazione impiantistica per un sistema di progettazione complesso dove coniugare i diversi dettami normativi.
Sede: FERRARA Periodo: 25/03/10 Ore: 3
Il Restauro dell'oggetto tra qualità e memoria
Il restauro degli oggetti è un'importante e imprescindibile opera di recupero della memoria, della qualità, dell'intuizione della capacità e del genio.
Sede: FERRARA Periodo: 25/03/10 Ore: 3
Il Restauro del Paesaggio: Il mondo rurale ed i suoi prodotti, aspetti storici, culturali e sensoriali.
La cultura del "Restauro" applicata al tema del paesaggio, della sua salvaguardia e valorizzazione può trovare nell'esperienza nella cultura rurale un modello di qualità ed eccellenze pratiche e concrete che riconduce ai prodotti del territorio ineguagliabili e irripetibili al di fuori del binomio Territorio-Paesaggio.
Sede: FERRARA Periodo: 25/03/10 Ore: 2
Urbanistica e agricoltura, tutela dell'ambiente e del paesaggio: verso una pianificazione integrata del territorio
La giornata di lavoro e di confronto di Pisa si rivolge a tutti coloro che, tecnici, studenti o ricercatori, si occupano a vario titolo di paesaggio e dunque di territorio costruito e non, ma è indirizzata, in particolare, ai funzionari degli uffici pubblici che hanno competenze dirette nelle procedure di autorizzazione e di programmazione connesse al titolo terzo del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio ed ai professionisti dei diversi ordini di categoria. Il programma è articolato in maniera da consentire la presentazione dei problemi generali da parte dei responsabili delle diverse figure istituzionali lasciando però ampi spazi di partecipazione e di dibattito a tutti i partecipanti.
Sede: PISA Periodo: 26/02/10 Ore: 8
Ricerca innovativa. La sfida del design e dell'ergonomia
Convegno di studio sugli aspetti del Design Ergonomia e del Made in Italy
Sede: ANCONA Periodo: 04/02/10 Ore: 9
Sistemi e finiture per il Restauro, Risanamento e Consolidamento dell'Edilizia Storica e Moderna. SEMINARIO GRATUITO
Materiali e sistemi ecocompatibili per garantire la risoluzione dei problemi più ricorrenti nel risanamento degli edifici.
La manutenzione delle facciate, la scelta dei materiali ed i sistemi di protezione e delle finiture. L'isolamento termico a cappotto degli edifici.
Sede: ANCONA Periodo: 10/11/09 Ore: 4
Progettare il Futuro. Dai concetti alla "qualità globale"
Gli indicatori di qualità all'interno dei progetti per il territorio e la città
Sede: BOLOGNA Periodo: 12/09/09 Ore: 8
Il parco come territorio vivo
Legare le tematiche ecologiche che sono alla base della vita di ogni essere vivente alla tutela dei bisogni e delle aspettative delle comunità, che sono invece una prerogativa esclusiva dell'uomo, significa intendere lo spazio, il tempo e l'ambiente in modo coerentemente unitario ed omogeneo.
Sede: PISA Periodo: 16/06/09 Ore: 8
Progettare la sostenibilità. Architettura e Clima strategie bioclimatiche passive.
Strumenti per un approccio integrato verso la sostenibilità ambientale nella progettazione
architettonica ed urbana: risparmio energetico, impatto ambientale, materiali eco-compatibili, benessere igrotermico e visivo, ecc.
Sede: FIRENZE Periodo: 11/06/09 Ore: 4
Gli interventi strutturali nell'architettura ed edilizia esistente.<br /> Le nuove norme tecniche per le costruzioni D.M. 14-01-08.
Particolare attenzione è rivolta alla problematica che riguarda l'intervento sull'esistente ai fini della sicurezza antisismica, in rapporto al nostro patrimonio edilizio ed architettonico che, in particolare, nel XX secolo ha caratterizzato il territorio nazionale.
Sede: FIRENZE Periodo: 14/05/09 Ore: 4
Paesaggio e Pianificazione Territoriale
Inroduzione alle tematiche della “Paesaggistica” per lo studio dei paesaggi, integrati con prassi Urbanistiche ed Ecologiche, finalizzato alla conoscenza del territorio tramite il rilievo storico, geografico e morfologico.
Sede: FIRENZE Periodo: 26/02/09 Ore: 4
Le vie d'acqua: economia e paesaggio
La giornata di studi tratta delle vie d'acqua quali elementi strutturali e strategici del paesaggio. L'incontro intende tracciare le linee di una realtà operativa nella prospettiva del convegno internazionale sui trasporti sulle vie d'acqua del giugno pisano.
Sede: PISA Periodo: 13/02/09 Ore: 4
Diagnostica Scientifica di opere d'arte
La scienza in ausilio delle opere d'arte. Approccio al campo della diagnostica scientifica, finalizzata alla conoscenza, alla conservazione e al restauro di opere d'arte.
Sede: FERRARA Periodo: 08/01/09 Ore: 4
Ville e Parchi nel Paesaggio Urbano
I parchi ed i giardini come moltiplicatori di paesaggi
Sede: BOLOGNA Periodo: 15/10/08 Ore: 3
Interior Yacht Design
Estetica e funzione in ambiente nautico
Sede: ANCONA Periodo: 11/07/08 Ore: 3
Sede: SAN GIULIANO TERME Periodo: 28/06/08 Ore: 4
Sede: PISA Periodo: 14/06/08 Ore: 8
Sede: PISA Periodo: 13/06/08 Ore: 8
Diagnostica Scientifica di opere d'arte
La scienza in ausilio delle opere d'arte
Sede: FIRENZE Periodo: 09/06/08 Ore: 3
Il progetto impiantistico nei manufatti monumentali
La realizzazione di impianti tecnologici nel restauro, risanamento e messa norma dei manufatti monumentali
Sede: FIRENZE Periodo: 05/06/08 Ore: 4
Mobilità sostenibile e cultura dell'accessibilità
Tavolo di lavoro. Migliorare la vivibilitá della cittá anche attraverso una riorganizzazione dei tempi e degli orari dei servizi; contribuire alla riduzione della congestione da traffico e del conseguente inquinamento atmosferico ed acustico; fornire dei punti di erogazione degli enti della Pubblica Amministrazione e dell'utilizzo dei più moderni strumenti informatici e telematici; sviluppare l'equitá sociale in modo che l'uso del tempo, l'accessibilitá dei servizi e le opportunitá offerte dalla cittá siano combinate con una maggiore efficienza delle risposte dell'intero sistema territoriale in particolare verso categorie sociali piú deboli.
Sede: SAN GIULIANO TERME Periodo: 31/05/08 Ore: 4
Verifica e Validazione dei Progetti: novita' Legislative e approccio gestionale
Aspetto normativo essenziale della Verifica ai fini della Validazione del progetto, sull’attualità delle problematiche e sui fondamentali strumenti operativi necessari allo scopo.
Sede: FIRENZE Periodo: 15/05/08 Ore: 3
Il paesaggio e noi
Tavolo di lavoro. L'obbiettivo del tavolo è la condivisione e discussione in sede locale degli elementi di innovazione della Convenzione europea, filtrandone i contenuti all'interno del territorio e della sua popolazione con l'obbiettivo di analizzare i diversi approcci nei confronti del paesaggio ed in generale all'uso del territorio .
Sede: SAN GIULIANO TERME Periodo: 30/04/08 Ore: 4
Paesaggi, Parchi, Giardini e Orti
Il peso paesaggistico dei parchi, dei giardini e degli orti, fin qui estraneo ai processi integrati di analisi territoriale, che vengono ad assumere una valenza del tutto nuova, di primaria importanza per la pianificazione del territorio proprio in virtù di questa ritrovata ed oggettivabile visibilità.
Sede: FIRENZE Periodo: 28/04/08 Ore: 7
Verso un restauro condiviso delle auto e moto storiche
Dibattito interdisciplinare sugli aspetti del "Restauro delle Auto e Moto Storiche"
Sede: FERRARA Periodo: 05/04/08 Ore: 3
Murature e calcestruzzi armati.<br /> Tecniche per il Restauro, Risanamento e Consolidamento dell'Edilizia
Materiali e sistemi ecocompatibili per garantire il risanamento delle murature umide e per la risoluzione dei problemi più ricorrenti. Soluzioni innovative di riabilitazione di strutture in muratura, in calcestruzzo e in calcestruzzo armato.
Sede: FERRARA Periodo: 02/04/08 Ore: 3
Tecniche di rilievo Laserscan 3D per la documentazione ed il restauro.<br /> Seminario gratuito
La tecnologia di rilievo laserscan e l'insieme delle soluzioni digitali ad esso correlate per l'approccio al Restauro e alla Documentazione dei Beni Culturali.
Sede: FERRARA Periodo: 02/04/08 Ore: 3
Energia e Acustica. Interazioni fisiche Edificio-Ambiente
L'involucro dell'edificio deve far fronte a svariate esigenze, non solo statiche e meccaniche, ma anche funzionali, tutte comunque richiamate nella direttiva europea 89/106 sui requisiti dei prodotti dell'industria delle costruzioni; tra queste spiccano il contenimento dei consumi energetici e il controllo del fattore rumore
Sede: BOLOGNA Periodo: 15/03/08 Ore: 4
Paesaggio, Strade dei Vini e dei Sapori e valorizzazione turistica
Il tema del paesaggio, della sua salvaguardia e della sua valorizzazione può trovare nell'esperienza delle Strade dei Vini e dei Sapori un modello pratico e concreto di applicazione, che coinvolge sia l'ente pubblico a vari livelli e gli operatori privati presenti sui vari territori che, pur partendo da punti di vista e strumenti metodologici differenti, lavorano per un unico obiettivo completandosi a vicenda.
Sede: BOLOGNA Periodo: 15/03/08 Ore: 3
Atlante dei Paesaggi. Un nuovo strumento di conoscenza del territorio.
Progetto in realizzazione con la collaborazione: IGM, ARSPAT, Laboratorio del Paesaggio di Pisa.
Sede: BOLOGNA Periodo: 14/03/08 Ore: 3
L'energia del verde
Produzione alimentare e no food si contendono il terreno agricolo a scala mondiale. Un equilibrato rapporto a scala aziendale rappresenterà la scommessa dello sviluppo futuro.
Sede: BOLOGNA Periodo: 14/03/08 Ore: 3
Architectural lighting e illuminazione naturale
Problematiche connesse alla illuminazione naturale ed artificiale, la relazione edificio-orientamento, l'illuminazione di: Spazi Commerciali, Edifici Storici, Chiese, Aree Urbane
Sede: BOLOGNA Periodo: 13/03/08 Ore: 3
Sede: BOLOGNA Periodo: 13/03/08 Ore: 3
Il Restauro del Paesaggio. La rinaturalizzazione di ambiti territoriali
L'ingegneria Naturalistica come strumento per il restauro del paesaggio: dalla pianificazione ecologica del territorio al piano degli interventi agli aspetti progettuali esecutivi
Sede: BOLOGNA Periodo: 12/03/08 Ore: 3
Il sistema del verde nei centri urbani
Un uso appropriato del verde è ormai diventato la chiave di volta della progettazione sostenibile nelle città: estetica e multifunzionalità ne fanno il principale indicatore di qualità del paesaggio, di equilibrio ambientale e di condizione di vita
Sede: BOLOGNA Periodo: 12/03/08 Ore: 3
La qualità nella progettazione sostenibile
Esperienze di ricerca per le Best Practies
Sede: PIACENZA Periodo: 24/02/08 Ore: 3
Tecniche di rilievo Laserscan 3D per la documentazione ed il restauro.
La tecnologia di rilievo laserscan e l'insieme delle soluzioni digitali ad esso correlate per l'approccio al Restauro e alla Documentazione dei Beni Culturali.
Sede: PIACENZA Periodo: 23/02/08 Ore: 3
Ambiente ed Energetica
I benefici ambientali relativi all'Edilizia "Oil Free", e l'utilizzo delle piante per il disinquinamento delle acque reflue
Sede: PIACENZA Periodo: 23/02/08 Ore: 3
Fire Safety Engineering.
L'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio.
Passaggio dalle prescrizioni di tipo deterministico sancite dal D.P.R. 577/82 al principio della valutazione del rischio per l'individuazione delle misure di sicurezza equivalenti.
Sede: PIACENZA Periodo: 22/02/08 Ore: 3
Verifica e Validazione dei Progetti: novita' Legislative e approccio gestionale
Aspetto normativo essenziale della Verifica ai fini della Validazione del progetto, sull'attualità delle problematiche e sui fondamentali strumenti operativi necessari allo scopo.
Sede: PIACENZA Periodo: 22/02/08 Ore: 3
L'agricoltura del terzo millennio
L'agricoltore è il principale gestore degli agroecosistemi e con le sue attività può contribuire sensibilmente al miglioramento della qualità ambientale.
Sede: VERONA Periodo: 09/02/08 Ore: 3
Tappeti erbosi: l'erba del vicino ora non è più verde
La realtà dei tappeti erbosi ha ormai superato la fase delle sperimentazioni nei settori tradizionali e le certezze tecniche di lavoro si aprono a nuove applicazioni
Sede: VERONA Periodo: 09/02/08 Ore: 3
Energetica e mondo agricolo.
Gli sviluppi e le possibilità applicative nel settore dell'agricoltura
Sede: VERONA Periodo: 08/02/08 Ore: 3
Pianificare il territorio rurale
Nuove costruzioni e nuove strade da sempre consumano terreno. Dal perduto equilibrio tra città e campagna alla prospettiva di un sistema di pianificazione unitario davvero sostenibile.
Sede: VERONA Periodo: 08/02/08 Ore: 3
L'energia del verde
Produzione alimentare e no food si contendono il terreno agricolo a scala mondiale. Un equilibrato rapporto a scala aziendale rappresenterà la scommessa dello sviluppo futuro.
Sede: VERONA Periodo: 07/02/08 Ore: 3
I benefici del verde per l'ambiente.
Dal risparmio energetico al disinquinamento.
Sede: VERONA Periodo: 07/02/08 Ore: 3
Pannelli solari e Certificazione energetica.
La certificazione energetica degli edifici e gli impianti a pannelli solari.
Sede: ANCONA Periodo: 29/01/08 Ore: 4
Pannelli solari, esempi e modalita' di calcolo
Esempi di calcolo di un impianto a pannelli solari per produzione acqua calda sanitaria, riscaldamento secondo la norma UNI 8477 parte 2.
Esempi di calcolo di pannelli fotovoltaici.
Sede: FIRENZE Periodo: 18/12/2007 Ore: 4
Tecniche di rilievo Laserscan 3D per la documentazione ed il restauro.<br /> Seminario gratuito
La tecnologia di rilievo laserscan e l'insieme delle soluzioni digitali ad esso correlate per l'approccio al Restauro e alla Documentazione dei Beni Culturali.
Sede: LUCCA Periodo: 29-30 novembre 07 Ore: 8
Murature e calcestruzzi armati.<br /> Tecniche per il Restauro, Risanamento e Consolidamento dell'Edilizia
Materiali e sistemi ecocompatibili per garantire il risanamento delle murature umide e per la risoluzione dei problemi più ricorrenti. Soluzioni innovative di riabilitazione di strutture in muratura, in calcestruzzo e in calcestruzzo armato.
Sede: BOLOGNA Periodo: 24/10/2007 Ore: 4
Energia e Acustica. Interazioni fisiche Edificio-Ambiente
L'involucro dell'edificio deve far fronte a svariate esigenze, non solo statiche e meccaniche, ma anche funzionali, tutte comunque richiamate nella direttiva europea 89/106 sui requisiti dei prodotti dell'industria delle costruzioni; tra queste spiccano il contenimento dei consumi energetici e il controllo del fattore rumore.
Nel seminario che viene ora proposto ci occuperemo di questo alla luce dei più recenti provvedimenti di legge in materia: d.lgs 311/06 e DPCM 15/12/97.
Sede: FIRENZE Periodo: 15/10/2007 Ore: 4
Sistemi e finiture per il Restauro, Risanamento e Consolidamento dell'Edilizia Storica e Moderna. SEMINARIO GRATUITO
Materiali e sistemi ecocompatibili per garantire il risanamento delle murature umide e per la risoluzione dei problemi più ricorrenti. Nuova tecnica di adeguamento statico di strutture in muratura. I sistemi di finitura minerali per il ripristino delle facciate.
Sede: FIRENZE Periodo: 29/06/2007 Ore: 4
Fire Safety Engineering. Seminario Gratuito
L'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio.
Passaggio dalle prescrizioni di tipo deterministico sancite dal D.P.R. 577/82 al principio della valutazione del rischio per l'individuazione delle misure di sicurezza equivalenti.
Sede: FIRENZE Periodo: 22/06/2007 Ore: 4
Rinforzi strutturali con fibre di carbonio e coibentazione delle murature. Seminario gratuito.
Progettualità ed esempi di inforzo su murature, solai e travi in legno. Coibentazione delle murature sia su nuove costruzioni che nell'ambito del recupero edilizio.
Sede: FIRENZE Periodo: 15/06/2007 Ore: 5
L'impiantistica nell'edilizia storica e moderna. Seminario gratuito.
La scelta della tipologia impiantistica: dal concept progettuale alla realizzazione
Sede: FIRENZE Periodo: 08/06/07 Ore: 4
Fire Safety Engineering. Seminario Gratuito
L'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio.
Passaggio dalle prescrizioni di tipo deterministico sancite dal D.P.R. 577/82 al principio della valutazione del rischio per l'individuazione delle misure di sicurezza equivalenti.
Sede: BOLOGNA Periodo: 30/05/2007 Ore: 4
Il rame nella progettazione architettonica
Sistemi ed applicazioni per rivestimenti di coperture e facciate
Sede: ANCONA Periodo: 29/05/2007 Ore: 4
Isolamento termico ed acustico. Seminario Gratuito
Soluzioni orizzontali e verticali a norma con il D.LGS 311/06 E LA L. 447/95.
Sede: BOLOGNA Periodo: 23/05/2007 Ore: 4
Gli effetti delle recenti innovazioni normative in edilizia. Seminario Gratuito
Le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, introducono cambiamenti come la certificazione del controllo di processo e all'adozione dei criteri di durabilità, delineando dei cambiamenti di responsabilità per produttori di materiali, imprese di costruzioni e progettisti.
Sede: FIRENZE Periodo: 30 /03/2007 Ore: 4
Verifica e validazione dei progetti di opere pubbliche e private. Seminario gratuito.
Aspetto normativo essenziale della Verifica ai fini della Validazione del progetto, sull'attualità delle problematiche e delle prospettive professionali correlate, sui fondamentali strumenti operativi necessari allo scopo
Sede: BOLOGNA Periodo: 16/03/2007 Ore: 4
Gli effetti delle recenti innovazioni normative in edilizia. Seminario Gratuito
Le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, introducono cambiamenti come la certificazione del controllo di processo e all'adozione dei criteri di durabilità, delineando dei cambiamenti di responsabilità per produttori di materiali, imprese di costruzioni e progettisti.
Sede: FERRARA Periodo: 25/01/2007 Ore: 4
Gli effetti delle recenti innovazioni normative in edilizia. Seminario Gratuito
Le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, introducono cambiamenti come la certificazione del controllo di processo e all'adozione dei criteri di durabilità, delineando dei cambiamenti di responsabilità per produttori di materiali, imprese di costruzioni e progettisti.
Sede: ANCONA Periodo: 23/01/2007 Ore: 4
Gli effetti delle recenti innovazioni normative in edilizia. Seminario Gratuito
Le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, introducono cambiamenti come la certificazione del controllo di processo e all'adozione dei criteri di durabilità, delineando dei cambiamenti di responsabilità per produttori di materiali, imprese di costruzioni e progettisti.
Sede: RIMINI Periodo: 21/12/2006 Ore: 4
Gli effetti delle recenti innovazioni normative in edilizia. Seminario Gratuito
Le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, introducono cambiamenti come la certificazione del controllo di processo e all'adozione dei criteri di durabilità, delineando dei cambiamenti di responsabilità per produttori di materiali, imprese di costruzioni e progettisti.
Sede: BOLOGNA Periodo: 19/12/2006 Ore: 4
Isolamento termico ed acustico. Seminario Gratuito
Soluzioni orizzontali e verticali a norma con il D.LGS 311/06 E LA L. 447/95.
Sede: FERRARA Periodo: 22/05/2007 Ore: 4
Eventi trovati: 224