Murature e calcestruzzi armati. Tecniche per il Restauro, Risanamento e Consolidamento dell'Edilizia

Materiali e sistemi ecocompatibili per garantire il risanamento delle murature umide e per la risoluzione dei problemi più ricorrenti. Soluzioni innovative di riabilitazione di strutture in muratura, in calcestruzzo e in calcestruzzo armato.

Brochure

Calendario

Sede: BOLOGNA
Data: 24/10/2007
Ore: 4
Prezzo: Gratuito
Codice: SA091.1

DESTINATARI

Tutti

CONTENUTI

ENTI PATROCINATORI:
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici, Facoltà di Architettura di Firenze - Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna - Associazione Ingegneri e Architetti di Bologna

COMITATO SCIENTIFICO:
Maurizio De Vita, Mario Paolo Semprini, Silvio Van Riel

ENTI SOSTENITORI:
Torggler Chimica S.p.A.

------------------------

Bologna mercoledì 24 ottobre 2007
Sala Notturno, Blocco D, Quartiere Fieristico SAIE 2007


14.30 - Registrazione partecipanti
15.00 - Inizio lavori

Moderatore: Silvio Van Riel - Università di Firenze

Restauro e Conservazione dell'architettura moderna e contemporanea
Maurizio De Vita - Università di Firenze

Tecnologia per il consolidamento del calcestruzzo e delle murature
Silvio van Riel - Università di Firenze

L'evoluzione delle malte per il risanamento delle murature e del calcestruzzo
Dott. Stefano Rocchetti - Torggler Chimica SpA

Esempi applicativi ed esecutivi

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

La partecipazione al seminario è gratuita ed aperta a tutti, previa iscrizione preferibilmente dal sito www.assform.it sezione corsi, oppure via fax, spedendo il seguente modulo alla relativa segreteria. L'attestato di partecipazione, da scaricarsi in seguito dal sito www.assform.it sezione utenti, assieme agli atti del seminario, verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno effettuato l'iscrizione via web.

Calendario

Da definire

Dettaglio Calendario >

Sede

Saie - Bologna
Piazza della Costituzione, 6 Bologna Bologna BO

Segreteria di Bologna

Tel. 051 0548820