Gli effetti delle recenti innovazioni normative in edilizia. Seminario Gratuito

Le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, introducono cambiamenti come la certificazione del controllo di processo e all'adozione dei criteri di durabilità, delineando dei cambiamenti di responsabilità per produttori di materiali, imprese di costruzioni e progettisti.

Brochure

Calendario

Sede: BOLOGNA
Data: 19/12/2006
Ore: 4
Prezzo: Gratuito
Codice: SA080.1

DESTINATARI

Tutti

CONTENUTI

BOLOGNA 19 DICEMBRE 2006 - ORE 14.30 - AULA MAGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA - VIALE DEL RISORGIMENTO 2 - BOLOGNA Con il patrocinio di: Facoltà Ingegneria Bologna - Associazione Ingegneri Architetti Bologna - Ordine Ingegneri Bologna MODERATORE: Alessandro Cocchi L'EVOLUZIONE NORMATIVA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Alberto Cocchi - Università di Bologna IL RUOLO DEI MATERIALI NELL'OTTEMPERAMENTO DEI REQUISITI DI LEGGE Franco Sandrolini - Università di Bologna LA SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA Pier Paolo Diotallevi - Università di Bologna LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI Gabriele Raffellini - Ordine Ingegneri Bologna LA SICUREZZA DEI SISTEMI ANTINCENDIO Gabriele Golinelli - Direttore Regionale VV.F. Emilia Romagna LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Giovanni Semprini - Università di Bologna I REQUISITI ACUISTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI Alessandro Cocchi - Università di Bologna LA GESTIONE DEL PATRIMONIO NEL PROCESSO EDILIZIO Marco D'Alesio - Università di Bologna INTERVENTI: Pierluigi Messaggi, L'isolante K-Flex - Egisto Canducci, Rotex Heating Systems - Giorgio Zanarinini, Consorzio Alveolater. COMITATO SCIENTIFICO: Maurizio Biolcati Rinaldi , Alessandro Cocchi, Alberto Cocchi, Fabrizio Davì, Pier Paolo Diotalevi, Carlo Monti, Costanzo Di Perna, Giovanni Semprini. ENTI PATROCINATORI: Facolta di Ingegneria di Ancona - Facolta di Ingegneria di Bologna - Facolta di Ingegneria di Ferrara - Associazione Ingegneri Architetti di Bologna - Associazione Ingegneri Architetti di Ferrara - Ordine degli Ingegneri di Ancona - Ordine degli Ingegneri di Bologna - Ordine degli Ingegneri di Ferrara - Fondazione Ingegneri Architetti di Ferrara - Provincia di Rimini. ENTI SOSTENITORI: Rotex Heating Systems - L'isolante K-Flex - Consorzio Alveolater - Artra s.r.l. - Overtech s.r.l ASSFORM è un'associazione volontaria senza fini di lucro finalizzata alla ricerca, allo studio, per una cultura articolata tramite proposte di alta formazione. L'Associazione nasce per la volontà di alcuni docenti e dipartimenti universitari di diverse facoltà e discipline, con lo scopo di promuovere l'alta formazione, l'aggiornamento e la cultura della qualità nelle prestazioni professionali. Tra gli scopi istituzionali vi sono anche: promuovere e realizzare attività culturali, manifestazioni, convegni e riunioni, seminari di studio nei campi tecnici, economici e giuridici. L’ Associazione, pur essendo di recente costituzione, si è data una impostazione organizzativa che si sviluppa su diverse sedi del territorio, realizzando e gestendo in collaborazione con gli associati ed i partner attività specifiche di formazione. La struttura, così impostata, consente di organizzare e veicolare progetti didattici su più sedi, attivando sinergie con notevoli vantaggi in termini qualitativi. È in questa ottica che, con il supporto di alcune aziende, la collaborazione di diverse facoltà di vari atenei, si colloca il seminario informativo proposto. Le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, introducono cambiamenti come la certificazione del controllo di processo e all'adozione dei criteri di durabilità, delineando dei cambiamenti di responsabilità per produttori di materiali, imprese di costruzioni e progettisti. Il seminario affronterà le norme e le tematiche legate all'edilizia, ed alla sicurezza, in particolare: - evoluzione storica della normativa italiana in materia di regolamentazione edilizia e requisiti tecnici degli edifici - le caratteristiche generali di sicurezza delle strutture: dalla L. 1086/1971 al DM 14/09/2005 - requisiti, prove e certificazione dei materiali da costruzione - caratteristiche specifiche per le costruzioni in zone sismiche - sicurezza degli impianti - sicurezza antincendio generale e per specifica destinazione - superamento di barriere architettoniche: i requisiti di accessibilità, visitabilità ed adattabilità - certificazione energetica - comfort acustico

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

La partecipazione al seminario è gratutia ed aperta a tutti, previa iscrizione dal sito www.assform.it sezione corsi. L'attestato di partecipazione, da scaricarsi in seguito dal sito www.assform.it sezione utenti, verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno effettuato l'iscrizione via web.

Calendario

Da definire

Dettaglio Calendario >

Sede

Aula Magna - Scuola di Ingegneria Bologna
Via Del Risorgimento, 2 Bologna BO

Segreteria di Bologna

Tel. 051 0548820