Verifica e validazione dei progetti di opere pubbliche e private. Seminario gratuito.

Aspetto normativo essenziale della Verifica ai fini della Validazione del progetto, sull'attualità delle problematiche e delle prospettive professionali correlate, sui fondamentali strumenti operativi necessari allo scopo

Posti esauriti

Brochure

Calendario

Sede: BOLOGNA
Data: 16/03/2007
Ore: 4
Prezzo: Gratuito
Codice: SA082.1

DESTINATARI

Tutti

CONTENUTI

Bologna 16 marzo 2007
Aula Magna Facoltà di Ingegneria - Viale del Risorgimento 2 - Bologna

Promotori: Associazione Assform, Associazione Ingegneri e Architetti della Provincia di Bologna, P.M.Q. Project Management & Quality s.r.l., Istituto Girdano Bellaria, Serint Group Italia.
Con il Patrocino della Facolta di Ingegneria di Bologna


14.30 - Registrazione partecipanti
15.00 - Inizio lavori

- Saluti enti organizzatori

- Il controllo di qualità della progettazione e del progetto
Claudio Comani - Università di Bologna

- Il quadro normativo: il nuovo codice degli appalti n. 163 del 12.04.2006, la legge quadro in materia di lavori pubblici n. 109 del 11.02.1994, il regolamento n° 554 del 21.12.1999, la nuova bozza del suddetto regolamento e la normativa Sincert a riguardo.
Giordano Zappa - Presidente della Commissione Qualità della Consulta degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia, membro del Comitato di accreditamento Sincert.

- La verifica e validazione del progetto e il S.G.Q. del processo metodologico di verifica per la validazione del progetto: un caso reale.
Luigi Gaggeri - Presidente della Commissione Qualità dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, membro del Comitato Indirizzo e Controllo del Sincert.

- Come preparare uno Studio professionale o una Società per poter implementare la verifica ai fini della validazione
William Giorgetti - Amministratore Delegato Divisione Certificazione Istituto Giordano
Enzo Mataloni - Serint Group Italia
Luigi Gaggeri - Amministratore Unico di PMQ S.r.l.

- Riflessioni, prospettive conclusive sull’argomento e dibattito.
Luigi Gaggeri

ore 18.00 Conclusione dei lavori



La partecipazione al seminario è gratutia ed aperta a tutti, previa iscrizione preferibilmente dal sito www.assform.it sezione corsi, oppure via fax, spedendo il seguente modulo alla realtiva segreteria.
L'attestato di partecipazione, da scaricarsi in seguito dal sito www.assform.it sezione utenti, assieme agli atti del seminario, verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno effettuato l'iscrizione via web.




VERIFICA E VALIDAZIONE DEI PROGETTI DI OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

Le Norme UNI CEI EN ISO/IEC 17020, il Regolamento Generale RG 03 e i Regolamenti Tecnici RT 07 e RT 10 di Sincert, normano in stretta connessione con il nuovo Codice degli Appalti, Dlgs 12 aprile 2006 n. 163, la Verifica della progettazione ai fini della Validazione, sia per le Strutture tecniche della Pubblica Amministrazione, sia per gli Studi professionali, singoli e associati, che per le Società di ingegneria e per le Società di Professionisti, purché accreditati presso Sincert più precisamente all’interno delle seguenti tipologie: le Stazioni Appaltanti, tipo “B”; le Società di Ingegneria, gli Studi Professionali e le Società di Professionisti, tipo “C”; gli organismi di parte terza tipo “A”.
Il Nuovo Codice degli Appalti prevede altresì per i soggetti di cui sopra, la possibilità di effettuare la Verifica ai fini della Validazione per appalti al di sotto dei 20 Mil. di Euro, purchè in possesso di un Sistema di Gestione della Qualità ISO 9001:2000 per tale specifica attività di Verifica, certificato da Organismi accreditati, secondo le vigenti norme.
Il Seminario intende fornire ai partecipanti l’informazione, non solo sull’aspetto normativo essenziale della Verifica ai fini della Validazione del progetto, ma anche sull’attualità delle problematiche e delle prospettive professionali correlate, ma anche, sui fondamentali strumenti operativi necessari allo scopo, a mezzo di casi reali di verifica.
Il Seminario è rivolto a:
- Liberi professionisti, società di Ingegneria, società di professionisti, tecnici della amministrazione pubblica;
- Uffici tecnici delle Banche e delle Assicurazioni.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Associazione Assform è un'associazione volontaria senza fini di lucro, di recente costituzione, fondata da alcuni docenti e dipartimenti universitari di diverse facoltà e discipline, con lo scopo di promuovere l'alta formazione, l'aggiornamento e la cultura della qualità nelle prestazioni professionali. L'impostazione organizzativa si sviluppa su diverse sedi del territorio, realizzando e gestendo in collaborazione con gli associati ed i partner attività specifiche di formazione. Sede legale: Rimini www.assform.it - info@assform.it Sedi operative: Ancona - Bologna - Ferrara - Firenze - Rimini P.M.Q. Project Management & Quality s.r.l. è Società specialistica in Project e Contract management, implementazione di S.G.Q. ai sensi delle Norme UNI/EN/IEC17020 ai fini ispettivi (Verifica ai fini della Validazione) e S.G.Q. ISO 9001:2000. Sede operativa: Via Petrarca, 4 – 20123 Milano - Tel. 02 46183, fax 02 4692392 – e-mail lgaggeri@lgaggeri.it - www.pmqsrl.it Istituto Giordano Centro di ricerca all’'avanguardia nella sperimentazione, certificazione, progettazione e formazione dal 1959. La missione dell’Istituto è promuovere la qualità' presso l’'industria, offrendo servizi ad alto valore aggiunto ed affiancando le aziende in ogni loro esigenza di certificazione. L’intera struttura si compone di circa 300 addetti , 15 divisioni, 36.500 mq. di superficie tra laboratori di prova e ricerca, oltre 200.000 certificati emessi. Sede: Via Rossini, 2 - 47814 Bellaria - tel: 0541 343030 - fax: 0541 345540 - www.giordano.it - istitutogiordano@giordano.it Associazione Ingegneri e Architetti della Provincia di Bologna Associazione libera, al di fuori di ogni partito politico e senza fini di lucro che si propone di promuovere l'incremento scientifico tecnico dell'ingegneria, appoggiando valorizzando e difendendo l'opera e la figura degli ingegneri e degli architetti nelle loro attività' pubbliche e professionali, e tutelando i diritti delle categorie. Strada Maggiore 13 - Bologna - Telefono: 051 231815 - Fax 051 261819 -www.associazioneingegneriarchitettibologna.it Serint Group Italia s.r.l. Società di ricerca, sviluppo progetti, Consulenza sia di Direzione sia relativa ai processi di Certificazione in vari settori merceologici, sia privati che pubblici, relativi ai temi della Responsabilità Sociale, della Pianificazione e gestione sostenibile del territorio, della Sicurezza delle Informazioni, del Risk Management e della Governance d'impresa. Aderisce all'Associazione Scientifica Astrambiente riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio. Via Nuova Circonvallazione, 27- 47900 Rimini - Tel.0541 775877 - Fax 0541 791950 - www.serintgroup.com - info@serintgroup.com

Calendario

Da definire

Dettaglio Calendario >

Sede

Aula Magna - Scuola di Ingegneria Bologna
Via Del Risorgimento, 2 Bologna BO

Segreteria di Bologna

Tel. 051 0548820