DESTINATARI: Il corso rivolto ai professionisti già operanti nel settore dell'ingegneria naturalistica, quali tecnici progettisti, ingegneri, architetti, forestali, agronomi, geologi, geometri, naturalisti, ecc.
OBIETTIVI: Il corso fornisce conoscenze e competenze al fine di approfondire gli aspetti progettuali ed esecutivi degli interventi di sistemazioni di versante ed in ambito idraulico con tecniche di ingegneria naturalistica
CONTENUTI: Durante le lezioni si andranno ad approfondire nel dettaglio gli aspetti inerenti:- Normativa del settore;- La scelta delle tecniche ed il dimensionamento delle opere;- Le caratteristiche biotecniche delle specie vegetali impiegabili con particolare riferimento alle caratteristiche dell'apparato radicale ed alle velocità di accrescimento;- La direzione lavori per sistemazioni di versante e per ambito idraulico;- La sicurezza nei cantieri di ingegneria naturalistica in aree scoscese e franose;- Presentazione di casi di studio.
ATTESTAZIONI: Attestato di patecipazione
MATERIALE DIDATTICO: Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web per ogni lezione.