Verso una visione sostenibile dell'acqua e dei territori. Il fiume Po in Emilia -Romagna

Verso una visione sostenibile dell'acqua e dei territori. Il fiume Po in Emilia -Romagna

I cambiamenti climatici hanno generato diverse crisi idriche negli ultimi 20 anni con effetti sempre più pesanti sull'agricoltura, e non solo. Tutto questo impone un approccio innovativo in termini di confronto, azioni e soluzioni

Posti esauriti

Brochure

Sede: FAD
Data: 04/04/23
Ore: 4
Prezzo: Gratuito
Codice: SA225.1

DESTINATARI

Tutti

OBIETTIVI

Valutare una più spinta tutela delle risorse naturali dell'ambiente in relazione alle problematiche legate all'inquinamento, alla scarsità della risorsa e agli elevati costi sociali ed economici. L'obiettivo finale è quello di delineare, attraverso la descrizione del contesto dell'area padana, il quadro delle conoscenze necessario per orientare correttamente le scelte strategiche future nel settore idrico e lo sviluppo sostenibile del territori.

CONTENUTI

Il seminario affronterà lo stato dell'arte relativo all'attuale crisi idrica in modo da valutarne dinamiche e prospettive. Il percorso continuerà sui possibili approcci da attivare per affrontare questa sfida epocale. In particolare, si farà il punto sull'attuale livello di integrazione settoriale, scientifica e territoriale necessaria per ricomporre il mosaico di bisogni complessi, spesso, in competizione tra loro. Si analizzeranno poi le possibili azioni e soluzioni oggi sul tavolo del dibattito della comunità scientifica (water bank, riuso delle acque, ...) evidenziandone limiti ed opportunità.Le strategie di governo delle città devono pertanto evidenziare e valorizzare la crescente importanza del welfare, del capitale sociale, ambientale, paesaggistico attraverso un uso efficiente delle risorse disponibili e l'elaborazione di piani energetici più performanti.
Un esempio su tutti: Il verde urbano assorbe l'anidride carbonica e le polveri sottili, contribuendo a contrastare l'inquinamento atmosferico e la dispersione di gas serra agendo, inoltre, come una spugna, rendendo permeabili i terreni e scongiurando disastri alluvionali

ATTESTAZIONI

Attestato di partecipazione

MATERIALE DIDATTICO

Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web

MODALITÀ DI EROGAZIONE

Videoconferenza sincrona, software "Zoom". Il Link per il collegamento viene inserito nella conferma iscrizione.

CREDITI FORMATIVI

Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Agronomi e Forestali, Geologi

Calendario
Martedì 04 aprile 2023 presso Assform - Fad - Bologna (BO)

Dettaglio Calendario >

Sede

Assform - Fad
Bologna BO

Segreteria di Bologna

Tel. 051 0548820